0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Settembre 2025
18:00

Chi decide il vincitore del Pallone d’Oro e quali sono i criteri per assegnare il premio più ambito del calcio

Come e da chi viene assegnato il Pallone d'Oro, il premio più ambito nel mondo del calcio arrivato alla 69ª edizione? Il processo, che fa a capo al settimanale oltralpe France Football, ha subito diverse modifiche nel corso degli anni.

Ti piace questo contenuto?
Chi decide il vincitore del Pallone d’Oro e quali sono i criteri per assegnare il premio più ambito del calcio
pallone d oro
Pallone d’oro esposto al Museo FIFA di Zurigo. Credit: Ank kumar, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

La 69ᵃ edizione della cerimonia di premiazione del Pallone d'Oro – il riconoscimento individuale più ambito nel mondo del calcio – si terrà il 22 settembre al Theatre du Chatelet di Parigi. Il premio andrà al miglior calciatore/calciatrice della stagione secondo France Football, un settimanale sportivo francese che ha istituito il riconoscimento dal 1956 (e dal 1995 ha esteso la platea del possibile vincitore anche fuori dall'Europa). Il primo a vincerlo fu l’inglese Stanley Matthews del Blackpool, mentre nel calcio femminile il premio è stato istituito solamente dal 2018, quando lo vinse la norvegese del Lione Ada Hegerberg. Scopriamo quali sono i criteri di selezione, chi vota e come vengono analizzate nel dettaglio le performance dei singoli candidati.

Chi vota per il Pallone d'Oro

A votare per l'assegnazione dell'ambito premio sono 100 giornalisti provenienti delle 100 nazioni con il ranking FIFA più alto (la classifica mondiale che ordina le varie Nazionali in base ai risultati, per quello femminile sono 50 per i primi 50 Paesi). L'elenco viene redatto dalle redazioni di France Football e de L'Equipe (il principale quotidiano sportivo oltralpe). Insieme a loro ci sono anche Didier Drogba, ambasciatore del Pallone d'Oro, e un giornalista che cambia anno dopo anno che ha indovinato il podio dell'anno precedente o comunque si è avvicinato più di tutti e risulta fuori dai 100 votanti principali.

Un'eccezione venne fatta tra il 2010 e il 2015, quando il Pallone d’Oro fu unito al FIFA World Player of the Year, il premio assegnato dalla federazione internazionale al miglior calciatore mondiale dell’anno. In quegli anni non votarono solo i rappresentanti dei primi 100 paesi del ranking, ma un giornalista, l’allenatore e il capitano di ciascuna Nazionale affiliata alla FIFA.

Il voto avviene per via telematica dal 4 al 30 settembre, come ha spiegato al Post il giornalista Paolo Condò che dal 2010 vota in rappresentanza dell’Italia. Ufficialmente i voti restano segreti fino a quando il premio non viene assegnato. Fino al 2023, i vincitori venivano avvisati in anticipo, in particolare per organizzare un'intervista e un servizio fotografico. Dal 2024 non è più così.

Quali sono i criteri di selezione e come vengono analizzate le performance dei candidati

Partiamo col dire che il Pallone d'Oro maschile viene assegnato analizzando la singola stagione, per l'edizione 2025 sarà la 2024/25, mentre prima del 2022 veniva preso in considerazione l'anno solare e la cerimonia si svolgeva a dicembre. Il periodo è quindi l'integralità della stagione, dal 1° agosto al 31 luglio. Attualmente la votazione avviene in base a tre criteri principali:

  1. Prestazioni individuali, carattere da leader e da trascinatore
  2.  Prestazioni e risultati di squadra
  3. Classe e fair play

La votazione per il Pallone d’Oro funziona così: la redazione di France Football fa una prima scrematura, selezionando i 30 migliori giocatori della stagione assieme ai membri della redazione de L'Équipe, dal miglior giurato dell'edizione precedente e dagli ambasciatori UEFA Luís Figo e Fabio Capello per il trofeo maschile e Nadine Kessler per quello femminile. Poi i 100 giurati devono sceglierne 10 di loro in ordine di preferenza: il primo prenderà 15 punti, il secondo 12, il terzo 10, e poi 8, 7, 5, 4, 3, 2, 1. Alla fine vince il Pallone d’Oro il calciatore che ottiene più punti, e in caso di pareggio si guarda chi è stato messo più volte al primo posto.

Il centrocampista del Manchester City Rodri, detentore del titolo, ha avuto 41 punti di vantaggio sul madridista Vinicius (1.170 a 1.129). Cinque anni prima, nel 2019, Lionel Messi aveva vinto il Pallone d'Oro con soli sette punti di vantaggio su Virgil Van Dijk (686 a 679). Il divario più esiguo nella storia del premio risale al 1996, quando il tedesco Matthias Sammer superò il brasiliano Ronaldo di un solo punto (144 a 143), in un'epoca in cui i votanti erano la metà di oggi.

Record e statistiche del Pallone d'Oro

Lionel Messi è il giocatore ad aver vinto più volte il Pallone d'Oro, con ben otto trofei. Subito dopo c'è Cristiano Ronaldo con cinque. Il duopolio argentino-portoghese ha dominato la scena dal 2008 al 2023 compresi (nel 2020 non è stato assegnato causa COVID), con due sole eccezioni, ovvero il croato Modric nel 2018 e il francese Benzema nel 2022. Tre premi per Platini, Cruyff e Van Basten, mentre a quota due ci sono Beckenbauer, Ronaldo, Di Stefano, Keegan e Rummenigge.

  • Ronaldo è stato il più giovane vincitore del riconoscimento: 21 anni e 3 mesi (1997).
  • Stanley Matthews è stato il più anziano vincitore del premio: 41 anni e 11 mesi (1956).
  • Cristiano Ronaldo ha ottenuto il maggior numero di nomination: 18 (dal 2004 al 2019, e dal 2021 al 2022).
  • Lionel Messi, oltre alle sue 8 vittorie totali (record assoluto), detiene molteplici primati legati al Pallone d'oro, tra i quali spiccano:
    maggior numero di vittorie consecutive: 4 (dal 2009 al 2012);
    maggior numero di podi: 14 (8 vittorie, 5 secondi posti, un terzo posto);
    unico calciatore ad aver vinto il premio in tre diversi decenni: una volta negli anni 2000 (2009), 5 volte negli anni 2010 (dal 2010 al 2012, 2015 e 2019) e 2 volte negli anni 2020 (2021 e 2023);
    unico calciatore ad aver vinto il premio militando in tre squadre diverse: Barcellona (dal 2009 al 2012, 2015 e 2019), Paris Saint-Germain (2021) e Inter Miami (2023);
    unico calciatore ad aver vinto il premio militando in una squadra non europea: Inter Miami (2023).
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views