0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Settembre 2025
6:00

Perché il Fante delle carte da gioco si chiama Jack?

Il Jack, o Fante, è una figura delle carte francesi che segue il 10 e precede Regina e Re: originariamente chiamato Knave (“servitore”), nell’Ottocento fu sostituito da Jack per evitare confusione con la “K” di King.

Ti piace questo contenuto?
Perché il Fante delle carte da gioco si chiama Jack?
carte-da-gioco-perche-Jack-si-chiama-cosi

Il Jack, detto anche Fante, nelle carte da gioco francesi è una delle tre figure, assieme alla Regina e al Re. Nelle carte da gioco francesi — per intenderci, quelle con i quattro semi (cuori, quadri, fiori e picche) — il Jack è oggi spesso rappresentato come un giovane uomo in abiti da cortigiano, associati solitamente all'Europa del XVI o XVII secolo. Il suo ruolo di servitore, oltre che dall’abbigliamento, è ben spiegato anche dal suo posizionamento in termini di valore: il Jack, infatti, segue il 10 ma precede la figura della Regina che a sua volte precede quella del Re.

Probabilmente, le carte francesi si diffusero nel mondo anglosassone tra il XV e il XVI secolo, dove il Jack era conosciuto originariamente con il termine di Knave, che indicava, appunto, il servitore o il garzone (un giovane aiutante che svolgeva le mansioni più umili al servizio di altri).
Per diverso tempo, le carte inglesi conservarono questa dicitura, ma nel XIX sorse un piccolo problema. In questo periodo, infatti, si iniziarono a indicizzare i valori e i semi agli angoli delle carte: questo problema riguardava principalmente l’introduzione delle lettere stampate perché sia il nome del Fante (Knave) che del Re (King) iniziava con la “K”, e questo avrebbe potuto creare confusione durante il gioco. Dopo un periodo iniziale in cui il Fante venne identificato con le lettere “Kn”, per evitare ambiguità, i produttori di carte scelsero come sigla la “J” di Jack, che era già diffusissimo nell’uso popolare. In inglese antico, infatti, “Jack” era un nome comune usato per indicare un ragazzo o un uomo qualunque, spesso di ceto popolare (da qui l'origine dell'espressione anglosassone “Jack-of-all-trades”, usata per indicare un tuttofare).

Il termine entrò in questo modo nella tradizione dei mazzi anglosassoni e, grazie alla diffusione internazionale delle carte da gioco, oggi quello del Jack è diventato un nome universalmente condiviso.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views