0 risultati
video suggerito
video suggerito
21 Luglio 2025
6:00

Perché il Friuli-Venezia Giulia si chiama così se non c’è Venezia?

Il nome "Venezia Giulia" deriva da un toponimo romano: "Venezia" si riferisce alla regione abitata dai Veneti, mentre "Giulia" deriva dalle Alpi Giulie, a loro volta intitolate alla famiglia romana di Giulio Cesare. Non è legato alla città di Venezia, ma alle antiche popolazioni e territori veneti.

40 condivisioni
Perché il Friuli-Venezia Giulia si chiama così se non c’è Venezia?
bandiera Friuli
La bandiera della Regione Friuli–Venezia Giulia, via Wikicommons

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione del nord-est, per la precisione è la regione più a est tra tutte quelle del nord, e confina con Slovenia, Austria e Veneto. È chiamato "Venezia Giulia" per un'origine storica e linguistica legata all'epoca romana: infatti "Venezia" richiama l'antico nome romano Venetia et Histria, che indicava l'area abitata dai Veneti. "Giulia" fa riferimento alle Alpi Giulie. Trattandosi di un territorio di confine, il suo passato è piuttosto articolato e complesso e la regione è storicamente un crocevia di popoli, tradizioni e culture, nonché un fondamentale “ponte” tra il mondo mediterraneo e quello dell’Europa continentale. Il suo territorio è suddiviso due unità storico-geografiche ben distinte: il Friuli e la Venezia Giulia.

Il Friuli comprende i territori più occidentali della regione, tra le Alpi Carniche e Giulie e l’estesa pianura. Il nome ha origine dal latino: Forum Iulii indicava, infatti, l’antico castrum, cioè l’accampamento militare romano, elevato al rango di forum, cioè mercato, proprio da Giulio Cesare nel I secolo a.C. La posizione strategica dell’insediamento ne ha garantito la sopravvivenza nel corso dei secoli. Secoli durante i quali il nome fu contratto fino a trasformarsi in Friuli. Sui resti dell’antico accampamento romano sorge oggi il comune di Cividale del Friuli.

ponte del diavolo
Il ponte del Diavolo a Cividale del Friuli.

La Venezia Giulia corrisponde grossomodo alla stretta fascia costiera orientale, parte della Provincia di Trieste e di una porzione di quella di Gorizia. Il nome Venezia Giulia fu coniato ad hoc dal linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli nel 1863: l’intento era quello di rafforzare l’identità storica e culturale di una regione di confine estremamente eterogenea sotto il profilo etnico e sotto quello linguistico. Tuttavia, nonostante sia relativamente moderno, anche il nome Venezia Giulia ha un’origine risalente all’epoca romana. “Venezia” rimanda infatti all'antico toponimo latino Venetia et Histria, con cui i Romani indicavano un’ampia regione dell’Italia nord-orientale abitata dal popolo dei Veneti. La seconda parte del nome, “Giulia”, si riferisce invece alle Alpi Giulie, la catena montuosa che delimita il territorio a nord-est e il cui nome deriva a sua volta dall’illustre gens Iulia, la famiglia romana cui appartenne Giulio Cesare.

Il nome "Venezia", quindi, non è direttamente collegato alla presenza della città di Venezia, ma, come questa, deve la sua origine alle antiche popolazioni dei Veneti e ai territorio da essi abitati.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views