0 risultati
video suggerito
video suggerito
29 Marzo 2025
11:00

Perché il salvadanaio ha tradizionalmente la forma di un maiale?

I salvadanai a forma di maiale derivano dalla tradizione rurale: il maiale simboleggiava ricchezza e sicurezza alimentare. Diffusi dal Medioevo in Asia ed Europa, erano usati per insegnare il risparmio. Oggi restano un’icona universale, nonostante l’uso crescente del banking digitale.

13 condivisioni
Perché il salvadanaio ha tradizionalmente la forma di un maiale?
salvadanaio

I salvadanai a forma di maiale sono un oggetto comune in molte culture, dall'Europa all'Asia, ma perché proprio questo animale? La risposta sta nella tradizione contadina e nell'economia rurale. Il maiale è da secoli un simbolo di ricchezza e abbondanza in molte culture: nell’Europa rurale, possedere un maiale significava sicurezza alimentare per la propria famiglia, era un animale facile da allevare e forniva cibo per tutto l'inverno. Unendo questa idea al concetto di risparmio, il maiale è diventato la metafora perfetta per conservare il denaro per il futuro.

Immagine
Salvadanaio a forma di maiale proveniente dall’isola di Java, in Indonesia, risalente al XIV–XV sec. Credit: Gunkarta

I più antichi "maialini salvadanaio" conosciuti ad oggi provengono dall'Asia meridionale, precisamente dall'Indonesia e dall'India, e risalgono al XII-XIII secolo. L'usanza di creare salvadanai con le fattezze di maiale si è diffusa anche in Europa nel tardo Medioevo, figlia della cultura contadina: visto che i prodotti provenienti dal maiale erano in grado di sfamare una famiglia per un anno intero, l'uccisione del maiale diveniva un vero e proprio "rituale" molto importante dal punto di vista della cementificazione sociale. Nel tempo, i salvadanai a forma di maiale si sono diffusi in tutto il mondo, trasformandosi da semplici contenitori in oggetti decorativi e simbolici, spesso destinati ai bambini per insegnare loro l’importanza del risparmio. In paesi asiatici come la Cina e il Giappone, dove il maiale è associato a fortuna e prosperità, la sua forma ha rafforzato ancora di più l’idea di accumulare ricchezza, similmente all'Europa. Oggi il salvadanaio a forma di maiale è un simbolo universale del risparmio, anche se il concetto stesso si è evoluto con l’avvento delle tecnologie digitali e del banking online. Tuttavia, la tradizione di mettere da parte qualche moneta in un piccolo maiale di ceramica o plastica resta viva, testimoniando il fascino senza tempo di questa curiosa usanza dalle radici antiche.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views