;)
Quando picchiamo la parte inferiore del gomito non colpiamo un osso, ma il tratto superficiale del nervo ulnare, nel suo passaggio attraverso il canale cubitale. La compressione e l'irritazione improvvisa di questo nervo genera scariche elettriche anomale che viaggiano lungo le sue fibre e vengono percepite come formicolio o “scossa” nell’anulare e soprattutto nel mignolo, cioè l’area cutanea servita dal nervo stesso. Il fenomeno dura pochi secondi e di solito non lascia conseguenze, ma urti ripetuti o posture prolungate con il gomito piegato possono infiammare il nervo e portare a una neuropatia cronica, chiamata sindrome del canale cubitale.
Cosa succede quando sbattiamo il gomito: le cause della sensazione di scossa
Sotto la pelle, è presente una prominenza ossea, come un piccolo spuntone, chiamata epitroclea, da cui passano alcune fondamentali fibre nervose, come il nervo ulnare. Proprio in prossimità dell'epitroclea però, il nervo ulnare, che corre all'interno di un canale osseo chiamato canale cubitale, è quasi allo scoperto: la sua protezione muscolare e connettivale è minima. Quando urtiamo contro uno spigolo, anche se ci sembra un contatto di lieve entità, l'urto può comprimere direttamente il fascio nervoso, facendoci sentire dolore lungo tutto il braccio e fino alla mano. Il nervo ulnare infatti, come ogni fascio di fibre ha un territorio cutaneo preciso e innerva sensibilmente parte della mano, in particolare il lato opposto al pollice, da metà dell’anulare a tutto il mignolo. Quando uno stimolo nervoso viene innescato (per esempio dall'urto contro uno spigolo), percorre l’intera via fino a quelle aree, perciò il “flash” sensitivo si concentra proprio lì.

Il singolo urto non è pericoloso, ma irritazioni continue sì
Non dobbiamo spaventarci: un singolo colpo provoca un’irritazione fastidiosa, sì, ma che passa in poco tempo. In qualche secondo le fibre tornano a riposo senza nessun danno permanente. Se però il nervo viene compresso o irritato ripetutamente, per esempio per una postura sbagliata, come poggiare male il gomito o l'avambraccio sul tavolo, può infiammarsi in maniera cronica causando neurite (un'infiammazione dei nervi). In questi casi si parla di sindrome del canale cubitale, un disturbo di cui soffrono anche alcuni sportivi, come i lanciatori di baseball che sottopongono il nervo a una flessione forzata ed eccessiva. Questa infiammazione cronica è caratterizzata da episodi di intorpidimento persistente soprattutto al quarto e al quinto dito della mano e in particolare durante la notte (quando inconsciamente pieghiamo il braccio), perdita di forza nella presa, fino al dolore su gomito, mano e avambraccio.