0 risultati
DIALOGHI DI SCIENZA
episodio 1
26 Gennaio 2025
18:30

Perché studiare Matematica e Chimica all’università: che cosa significa e quali sono le prospettive lavorative

Nel primo episodio del nostro nuovo format Dialoghi di Scienza, il nostro chimico DeNa e la nostra matematica Merbì si confrontano sul perché hanno deciso di intraprendere i propri percorsi di studio, che cosa si sono ritrovati a fare all'università e quali sono le prospettive lavorative di queste specializzazioni.

77 condivisioni
Perché studiare Matematica e Chimica all’università: che cosa significa e quali sono le prospettive lavorative
matematica fisica perchè dialoghi di scienza
Stai guardando Dialoghi di Scienza non perderti altri contenuti di Geopop
Immagine

Chi ha studiato una materia scientifica all'università, come ad esempio Matematica o Chimica, si sente chiedere in continuazione "Ma perché l'hai fatto, sei pazzo? Io non ci ho mai capito nulla!". Questo perché è da sempre diffusa la credenza che studiare materie scientifiche così verticali e settoriali sia qualcosa di estremamente complesso e anche poco pratico o avvicinabile alla vita di tutti i giorni. È proprio da questa falsa credenza che nasce il format di Geopop Dialoghi di Scienza, un Vodcast in cui il DeNa e Meribì – un chimico e una matematica – che ha l'intento di cambiare la percezione comune dello studio delle scienze, cercando di sciogliere dubbi e perplessità di chi non le conosce ma ne è incuriosito.

In questo primo episodio abbiamo parlato proprio di Matematica e Chimica, le scienze di appartenenza dei due conduttori, che si sono scambiati tra loro opinioni e racconti delle proprie esperienze, cercando di rispondere ad alcune domande.

La prima è sicuramente: perché avete scelto Matematica e Chimica? Chi non ama le scienze le vede spesso come qualcosa di serio e non tangibile, per cui fatica a comprendere come materie del genere possano parlare al nostro cervello e al nostro pensiero in molti modi diversi! Studiare Matematica – per esempio – è ben diverso da quello che siamo portati a pensare al liceo. Può sembrare incredibile, ma fare matematica non vuol dire risolvere equazioni, limiti, integrali.. e passare il tempo a fare conti! Al contrario, è capire da dove vengono questi strumenti e come noi esseri umani possiamo utilizzarli per interpretare il mondo che ci circonda. Sì perché la Matematica ha un compito nobile e ben difficile: è il linguaggio che parla l'universo, che parlano le scienze per descriverlo! Quindi tutte quelle equazioni e simboli strani che vediamo passarci davanti nei compiti del liceo, sono in verità le parole che usa la natura per consentirci di interpretarla, saperla leggere e capire come funziona.

E qui arriva la Chimica! Una volta imparato il linguaggio da utilizzare, la Chimica ci consente di capire come funziona la materia, come i diversi elementi interagiscono tra loro e quindi studiarla e conoscerla ci porta a spiegare perché e come accadono i fenomeni naturali.

Partendo da questo, DeNa e Meribì raccontano come è nata la loro passione per queste materie e come decidere di studiare all'università ciò che li appassionava è stata una scelta che si è rivelata vincente, ma non certo semplice! Il mondo del lavoro non è infatti una linea retta come possiamo immaginarci e spesso ci vogliono più tentativi per incontrare il lavoro giusto.

Non perdetevi il video completo della puntata!

Avatar utente
Maria Bosco
Creator
Classe 1993, sono laureata in Matematica e Ingegneria Matematica, con la grande convinzione che sia possibile rendere la matematica divertente e comprensibile. Ex-pallanuotista, amante dello sport, dopo aver lavorato nella consulenza informatica, in piena crisi dei trent’anni sono finita a lavorare in televisione per poi finalmente approdare in Geopop.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views