0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Novembre 2025
14:00

Cosa significano i nuovi segnali stradali con il bordo verde e dove si trovano già

In Francia, Gran Bretagna e Spagna sono già visibili per le strade, ma in Italia devono ancora arrivare: sono i cartelli con il bordo verde, pensati dall'Unione Europea per migliorare la sicurezza sulle strade. Il colore verde, calmo e rassicurante, comunica "consiglio", a differenza dei segnali con il bordo rosso.

279 condivisioni
Cosa significano i nuovi segnali stradali con il bordo verde e dove si trovano già
Immagine

Nel Regno Unito, in Spagna e in Francia si possono già trovare per le strade, ma in Italia non sono ancora arrivati: stiamo parlando dei cartelli stradali con il bordo verde e lo sfondo bianco, che al centro indicano una precisa velocità proprio come nei classici cartelli per i limiti di velocità che però hanno il bordo rosso.

Ma a cosa servono? In sostanza, non sono segnali di obbligo, ma dei cartelli d'istruzione che offrono dei "suggerimenti" di velocità: nei Paesi in cui sono già presenti, infatti, sono collocati in concomitanza di aree sensibili come ambienti scolastici, ospedali e aree residenziali, ma anche all'ingresso dei cantieri o all'imbocco di alcune vie private, dove modulare la velocità è essenziale per prevenire incidenti. Va specificato, però, che questi consigli di velocità non vanno seguiti per forza: se in quell'area si viaggia a una velocità superiore rispetto a quella indicata sul cartello verde, ma sempre entro i limiti stabiliti dai cartelli con il bordo rosso, allora non ci sarà alcun pericolo di multa. I cartelli a bordo verde, quindi, non richiedono un vero adeguamento normativo perché non impongono alcuna sanzione, mentre quelli rossi prescrivono.

Lo scopo di questi cartelli, quindi, è quello di sensibilizzare i conducenti inducendoli a moderare la velocità in zone in cui c'è un'alta concentrazione di pedoni, trasformando la segnaletica da strumento punitivo a invito alla guida consapevole. In Italia questo tipo di segnaletica deve ancora arrivare (non è ancora stata riconosciuta dal nostro Codice della Strada), ma esiste un cartello con un significato simile, ossia il quadrato blu con il numero bianco che compare in prossimità di curve impegnative o tratti stradali in cui la visibilità è ridotta e che indica di procedere più lentamente. Adottare questa nuova forma di segnaletica richiede un aggiornamento delle norme da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre a una fase di sperimentazione per verificarne la reale efficacia.

Avatar utente
Veronica Miglio
Storyteller
Innamorata delle parole sin da bambina, ho scelto il corso di lingue straniere per poter parlare quante più lingue possibili, e ho dato sfogo alla mia vena loquace grazie alla radio universitaria. Amo raccontare curiosità randomiche, la storia, l’entomologia e la musica, soprattutto grunge e anni ‘60. Vivo di corsa ma trovo sempre il tempo per scattare una fotografia!
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views