;)
Di proprietà del governo cinese, la Shanghai Tower è il grattacielo più alto di tutto il Paese e ha avuto un costo totale di 2,4 miliardi di dollari. I lavori sono iniziati il 29 novembre 2008 e grazie ai circa 5.000 lavoratori che hanno lavorato nel sito giorno e notte il record è stato raggiunto il 3 agosto 2014 quando la torre ha raggiunto i 632 metri, rendendola la più alta della Cina. Il mega edificio, posizionato al centro del distretto finanziario della città, è il più alto dei tre mega-grattacieli ora presenti e che ne caratterizzano lo skyline. Gli altri sono la Jin Mao Tower e lo Shanghai World Financial Centre. Shangai Tower, oltre a essere uno dei più sostenibili, è anche al terzo posto nella classifica degli edifici più alti del mondo dietro solo al Burj Khalifa e al Merdeka 118.
Quanti piani ha e quali sono le sue caratteristiche
La mega struttura ha 128 piani e copre una superficie totale di ben 576.000 m² di cui circa 410.000 m² sono fuori terra e gli altri 166.000 m² sotto terra. L'edificio è fondato su 980 pali di fondazione profondi 85 m e per la sua costruzione sono stati utilizzati ben 60.000 m³ di calcestruzzo. Durante i lavori, il getto di calcestruzzo più lungo è stato di ben 63 ore e ha richiesto l'utilizzo di 450 betoniere provenienti da otto diverse stazioni di pompaggio disposte in tutta la metropoli.

Composta da nove strutture cilindriche impilate una sopra l'altra i 128 piani sono racchiusi dalla doppia facciata in vetro e tra lo strato interno e lo strato esterno – che si torce di 120° man mano che si alza – ci sono nove zone interne. Ognuna di queste ha una vista panoramica della città e offre diversi servizi come spazi verdi, caffè e negozi; nell'ultima zona è presente inoltre uno dei ponti di osservazione più alti del mondo facilmente raggiungibile grazie agli ascensori tra i più veloci in commercio che arrivano a 73,8 km/h. Di particolare interesse è la sua immensa facciata esterna in vetro caratterizzata una graduale torsione che si incrementa all aumentare dell'altezza. Questa sua particolare forma è frutto di un processo di ottimizzazione strutturale, infatti, questa, aiuta a tagliare gli effetti del vento sull'edificio fino al 24% e ciò si traduce in una struttura meno impattante, più economica e leggera.
La struttura "green" della Shanghai Tower
Il famoso studio di architettura Gensler ha progettato la Torre di Shanghai per essere uno degli edifici alti più avanzati e sostenibili al mondo. La seconda pelle di vetro trasparente della struttura è una parte fondamentale in termini di risparmio energetico in quanto avvolge l'intero edificio e aiuta a risparmiare energia modulando la temperatura tra gli strati interni ed esterni, riscaldando l'aria fresca in inverno e dissipando il calore in estate.

Oltre al doppio involucro sono stati sviluppati sistemi di raccolta dell'acqua piovana e sono state installate 270 turbine eoliche verticali che riescono a fornire fino 10% del fabbisogno energetico dell'edificio supportate inoltre, dalla presenza di un impianto geotermico. Questi molteplici accorgimenti hanno fatto della torre l'edificio più alto al mondo ad aver ottenuto la certificazione LEED Gold dal China Green Building Committee.