1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Spazio
Spazio
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Universo
Spazio
Gli ammassi di galassie, cosa sono, come si formano e la loro osservazione
Amaterasu, il secondo raggio cosmico più energetico mai registrato ha colpito la Terra
Il lampo gamma cosmico più intenso mai registrato ha investito la Terra “scombussolando” la ionosfera
Il telescopio James Webb scopre una galassia “gemella” della nostra Via Lattea
Scoperti 4 esopianeti a 4600 anni luce da noi grazie al telescopio Kepler, si tratta di super-Terre
Il lampo radio veloce più lontano mai rilevato: l’importanza della scoperta
Cosa sono i buchi neri, come nascono e quali tipologie esistono
Il James Webb Space Telescope mostra la nebulosa di Orione come mai vista prima
Il buco nero più grande che conosciamo nell’universo si chiama TON 618: ha una massa di 66 miliardi di Soli
Perché il cielo è buio nonostante tutte le stelle presenti nell’Universo?
Perché non esiste un centro dell’Universo? La spiegazione scientifica
Le tre leggi di Keplero, la spiegazione semplice per comprendere i movimenti dei pianeti
A cosa servono le grandi simulazioni computerizzate dell’Universo?
Il James Webb osserva Earendel, la stella più distante mai rilevata
Dove si trovano gli osservatori astronomici professionali in Italia
Le prime immagini dallo spazio scattate da Euclid, il telescopio europeo dell’ESA
Come vengono classificate le galassie dell’Universo secondo il diagramma di Hubble?
Provata l’esistenza delle onde gravitazionali ultra-lunghe grazie alle Pulsar, ecco gli studi
Buchi neri supermassicci, il mostro che si annida al centro di ogni galassia
mostra altro