
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 è stata registrata in Grecia, al largo dell'isola di Eubea, nel Mar Egeo. Come confermato dall'INGV, l‘epicentro è stato localizzato in mare, a 45 km a nord-est della capitale Atene e a 4 km dalla località balneare di Nea Stira, mentre l'ipocentro è stato rilevato a una profondità di 14 km.
Secondo quanto riportato dai media locali, il terremoto non ha provocato danni agli edifici e non risultano vittime, anche se la scossa è stata avvertita chiaramente in tutta la città di Atene e in diverse zone del Paese. Le autorità, comunque, non hanno emesso alcuna allerta tsunami.
In Grecia, i terremoti di questa intensità non sono una novità: si tratta infatti di una zona altamente sismica, come confermato anche dagli ultimi terremoti registrati al largo dell'isola di Creta il 23 luglio e il 7 luglio, entrambi di magnitudo 5.0. Le cause sono da attribuire al particolare contesto tettonico della penisola ellenica, caratterizzato dalla subduzione della placca africana al di sotto di quella eurasiatica.
Questo movimento, che ha una velocità stimata di circa 10 mm all'anno, è sufficiente per dar vita a numerosi sistemi di faglie in tutto il Paese, ciascuno dei quali può attivarsi per dar vita a terremoti anche piuttosto intensi, come è possibile vedere anche dalla mappa qui sotto.
