0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Maggio 2025
6:00

Tutti i tentativi di fuga da Alcatraz: si poteva fuggire dal carcere di massima sicurezza più famoso?

I tentatativi di fuga da Alcatraz, carcere federale di massima sicurezza attivo per 29 anni dal 1934 al 1963, sono stati 14. 36 prigionieri hanno tentato la fuga, ma nessuno di essi - ufficialmente - ci è riuscito. La maggioranza sono stati riportati in prigione, alcuni uccisi, altri risultano dispersi.

19 condivisioni
Tutti i tentativi di fuga da Alcatraz: si poteva fuggire dal carcere di massima sicurezza più famoso?
alcatraz

I tentativi di fuga totali da Alcatraz, carcere federale di massima sicurezza situato su un'isola al largo di San Francisco, sono stati 14. Hanno provato a fuggire dall’isola 36 uomini, di cui due tentano di fuggire due volte: 23 furono catturati, 6 uccisi durante la fuga, 2 annegati, 5 sono stati ritenuti dispersi e presunti annegati. Ufficialmente, e secondo quanto riportato anche dal Federal Bureau of Prisons, nessuno è mai riuscito a fuggire da Alcatraz: c’è chi è riuscito ad evadere dalle proprie celle, ma non a raggiungere la terraferma conquistando la libertà. La storia dell’evasione del 1962, che ha ispirato il film di Clint Eastwood "Fuga da Alcatraz, si è prestata a molte congetture siccome i fuggitivi non sono mai stati ritrovati. Ma chi sono questi criminali così determinati da tentare la fuga una prigione arroccata su un’isola in mezzo al mare?

Fuggire dalla prigione di Alcatraz è praticamente impossibile

Sull’isola di Alcatraz si iniziarono a portare prigionieri già dalla metà dell’800, ma è solo nel 1934 che venne ufficialmente inaugurato il carcere federale di massima sicurezza. L'intento del governo federale degli Stati Uniti, con il concetto di “massima sicurezza e minimi privilegi”, era quello di dimostrare di essere pronto a gestire i criminali più incorreggibili già detenuti nelle prigioni federali, per prendere posizione contro la criminalità dilagante esplosa tra gli anni ‘20 e ‘30.

Si diceva che da Alcatraz non si potesse fuggire perché nelle acque circostanti nuotano gli squali, ma si tratta di squali che non mangiano esseri umani, si nutrono solo di pesci sui fondali. Il vero problema del fuggire a nuoto era l’acqua molto fredda – sui 10 °C, massimo 13 °C – le forti correnti che rendevano molto difficile nuotare e la distanza dalla riva di circa 2,5 km, distanza percorribile, ma non in condizioni avverse. I detenuti non erano certo allenati: spesso mangiavano poco e male, e la loro forma fisica era provata dalla reclusione. Eppure, alcuni di loro sono riusciti ad elaborare strategie ingegnose che, almeno per la prima parte della fuga, hanno funzionato.

I 14 tentativi di fuga da Alcatraz

Dal 1934 al 1963, periodo di attività della prigione, 36 detenuti hanno tentato di scappare. Il primo fuggitivo ha cercato la libertà nel ‘36, gli ultimi nel 1962. Ecco di seguito la lista completa:

  1. Joe Bowers, 27 aprile 1936: Bowers lavorava come bruciatore di rifiuti all’inceneritore della prigione, e tentò la fuga arrampicandosi sulla rete metallica che circonda l’isola. Rifiutò l’ordine di scendere e un agente penitenziario gli sparò. Il detenuto morì per le ferite riportate.
  2. Theodore Cole e Ralph Roe, 16 dicembre 1937: i due lavoravano nel laboratorio di tappeti e, proprio da qui, riuscirono a passare attraverso le sbarre della finestra. Si avventurano verso il mare durante una tempesta. Le ricerche furono repentine, ma i due non vennero mai ritrovati: sono considerati presunti annegati.
  3. James Limerick, Jimmy Lucas e Rufus Franklin, 23 maggio 1938: lavoravano alla falegnameria, e tentarono di fuggire attaccando con un martello un agente disarmato, che poi morirà. I tre fuggirono sul tetto: Limerick, colpito da colpi di arma da fuoco, morì, mentre Lucas e Franklin scontarono l’ergastolo per l’omicidio dell’agente.
  4. Arthur "Doc" Barker, Dale Stamphill, William Martin, Henry Young e Rufus McCain, 13 gennaio 1939: il gruppo fuggì segando le sbarre di ferro della cella e piegando quelle di una finestra, dirigendosi poi sulla riva, verso il mare. Martin, Young e McCain si arresero, Barker e Stamphill vennero raggiunti dagli spari. Barker morì.
  5. Joe Cretzer, Sam Shockley, Arnold Kyle e Lloyd Barkdoll, 21 maggio 1941: i quattro presero in ostaggio un gruppo di agenti penitenziari: tra questi c’era anche Paul Madigan, che diventerà poi direttore della prigione. Gli agenti riuscirono a convincere i detenuti che non sarebbero riusciti a fuggire convincendoli ad arrendersi.
  6. John Bayless, 15 settembre 1941: Bayless tentò di fuggire mentre stava raccogliendo i rifiuti, ma poi rinunciò perché l’acqua era troppo fredda. Quando fu processato, tentò la fuga anche dall’aula.
  7. James Boarman, Harold Brest, Floyd Hamilton e Fred Hunter, 14 aprile 1943: il gruppo lavorava nella zona industriale e prese in ostaggio due agenti: riuscirono a uscire e camminarono lungo la riva ma uno degli ostaggi riuscì ad avvisare i colleghi, e i fuggitivi vennero fermati. Boarman fu colpito da colpi d'arma da fuoco e annegò, Hamilton inizialmente riuscì a fuggire e si nascose in una grotta sulla costa, rientrò poi nella zona industriale e venne arrestato.
  8. Huron "Ted" Walters, 7 agosto 1943: Huron si trovava in lavanderia quando tentò la fuga ma viene catturato sulla riva.
  9. John Giles, 31 luglio 1945: il tentativo di Giles fu più ingegnoso dai precedenti. Lavorava al molo di carico dove scaricava biancheria e uniformi militari: decise quindi di vestirsi in uniforme e di imbarcarsi con un gruppo di ufficiali. Il fuggitivo sperava di arrivare a San Francisco, ma l’imbarcazione era diretta ad Angel Island: fu dato l’allarme e Giles venne riportato indietro.
  10. Bernard Coy, Joe Cretzer, Marvin Hubbard, Sam Shockley, Miran Thompson e Clarence Carnes, 2-4 maggio 1946: questo tentativo di fuga passa alla storia come "Battaglia di Alcatraz" perché, mentre i sei detenuti cercarono di fuggire, tutti gli internati presenti nel carcere decisero di ribellarsi. Iniziò così uno scontro sanguinoso, durante il quale morirono degli agenti. Vennero chiamati in soccorso i marines e, dopo due giorni, l’ordine fu ristabilito. Coy, Cretzer e Hubbard morirono, Shockley e Thompson vennero condannati a morte e Carnes, che aveva solo diciannove anni, all’ergastolo.
  11. Floyd Wilson, 23 luglio 1956: Wilson, mentre lavorava al molo, si allontanò e si nascose per diverse ore tra le rocce dell'isola, venne poi scoperto e riportato in cella.
  12. Aaron Burgett e Clyde Johnson, 29 settembre 1958: i due durante un turno di raccolta dei rifiuti riuscirono a fuggire a nuoto. Johnson fu catturato, ma Burgett no. Il suo corpo venne trovato due settimane dopo, morto annegato.
  13. Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin, 11 giugno 1962: questo è il tentativo di fuga più ingegnoso e raffinato che potrebbe aver avuto successo. L’episodio, raccontato anche nel film di Clint Eastwood "Fuga da Alcatraz”, vide protagonisti tre detenuti che, una sera, scomparirono dalle loro celle grazie a un intricato sistema di tunnel, condotti dell'aerazione forzati e con manichini costruiti per simulare la loro presenza nei letti. Furono ritrovati trapani rudimentali, teste di fantocci con capelli veri, segmenti di muro e altri strumenti, e in acqua anche due giubbotti di salvataggio, remi, documenti appartenenti agli Anglin, ma nessuna traccia dei tre uomini. Sono fuggiti? Sono morti? Alcune settimane dopo, il corpo di un uomo vestito con abiti blu – forse simili all'uniforme del carcere – venne trovato lungo la costa. Ma gli indumenti deteriorati e l’acqua resero il cadavere irriconoscibile. Così, Morris e i fratelli Anglin furono dichiarati dispersi.
  14. John Paul Scott e Darl Parker, 16 dicembre 1962: l'ultimo tentativo di fuga da Alcatraz è poco precedente alla chiusura del carcere negli anni '60. I due uomini forzarono le sbarre di una finestra della cucina, uscirono e si buttarono in mare. Parker venne recuperato su una roccia. Scott, invece, iniziò a nuotare verso la baia, ma la corrente ebbe la meglio: fu trovato sotto il Golden Gate, e riportato ad Alcatraz.

Nel 1963, Alcatraz cessò la sua attività: i costi di manutenzione erano altissimi, così come quelli operativi e gestionali giornalieri. Nel 1972 venne creata la Golden Gate National Recreation Area, e Alcatraz fu inclusa nella nuova unità del National Park Service. L’anno successivo aprì al pubblico, e oggi conta un milione di visitatori l’anno. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un recente post sui social ha parlato della possibilità di una riapertura del carcere di massima sicurezza, tuttavia, permangono dubbi sulla reale fattibilità.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views