
Un anno fa vi chiedevamo di seguirci in un'avventura un po' fuori dagli schemi, secondo alcuni addirittura folle: Missione Cultura. Ci dissero che non avrebbe funzionato. Ci dissero che un programma indipendente non avremmo potuto farlo, che un documentario in 6 mesi con budget ridicoli non avremmo potuto realizzarlo. E invece, grazie a 8900 Mecenati, coloro che hanno preso parte alla membership di Geopop, hanno dimostrato che certe cose si possono fare. Per chi non lo sapesse, Missione Cultura è un contenitore di obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere con i nostri abbonati che chiamiamo Mecenati. E questo perché? Perché come i mecenati nell’antichità finanziavano l’arte e la cultura, chi si iscrive alla nostra membership contribuisce alla realizzazione di contenuti divulgativi per tutti. Per noi l’unico modo di farlo in maniera indipendente è avere il supporto concreto della nostra community.
Con il supporto di ormai quasi 10 mila persone – che abbracciamo e ringraziamo enormemente – abbiamo pubblicato Casa Geopop, il nostro programma in prima serata sul web, un varietà culturale, gratuito e senza pubblicità per tutti. Abbiamo realizzato VULC, un documentario totalmente indipendente, sempre grazie ai mecenati, che sono stati praticamente i co-produttori del film. Lo abbiamo portato nelle sale cinematografiche a Milano, Catania, Napoli e Roma, offrendo l’ingresso gratuitamente, sia ai mecenati che ai non mecenati. Poi lo abbiamo distribuito su YouTube, in 4K, e abbiamo disattivato volontariamente quella pubblicità che sta all’inizio dei video e in mezzo. Un gesto simbolico, che onora la missione divulgativa.

E adesso cosa ci aspetta? Manca pochissimo per sbloccare il prossimo obiettivo: 2100, una serie sul futuro del nostro paese e non solo dal punto di vista ambientale, geopolitico, tecnologico.
E poi ancora un tour per le scuole a 20.000 mecenati, un festival a 30.000, un progetto interamente dedicato ai bambini a 50.000. Quindi se ancora non l'avete fatto, se credete in questo progetto, iscrivetevi anche voi alla nostra membership e diventate Mecenati di Geopop, per sostenere la nostra missione divulgativa e sbloccare i prossimi obiettivi.

Quello di Geopop, non è un abbonamento con contenuti esclusivi, riservati solo agli abbonati, questo sarebbe contro i nostri principi. È così che nasce Missione Cultura: un progetto con cui i nostri Mecenati prendono parte alla nostra membership e soprattutto alla nostra missione, cioè, nel nostro piccolo, contribuire all'innalzamento del livello culturale del nostro Paese. La divulgazione non è esclusiva, per definizione. È inclusiva, è per tutti. La cultura è la più grande ricchezza che un paese possa avere. Il nostro lavoro noi lo facciamo con passione e continuiamo grazie al vostro supporto ma ora possiamo fare di più, molto di più, e da un anno lo facciamo insieme a voi.
Come fare per diventare mecenati di questa iniziativa? Molto semplice, andate sulla pagina membership di Geopop e ci vogliono veramente 30 secondi, qui il link.
Grazie a tutti i mecenati che ci hanno supportato quest’anno, che continueranno a farlo, fondamentale, e a tutti voi che lo farete dopo aver visto questo video.