0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Gennaio 2024
17:30

Un iPhone caduto dal Boeing 737-9 MAX di Alaska Airlines è sopravvissuto a un volo di 5000 metri

Lo smartphone è stato ritrovato ancora integro da un passante mentre camminava nei pressi di Portland. Una possibile conferma è arrivata dall'ente per la sicurezza dei trasporti USA.

66 condivisioni
Un iPhone caduto dal Boeing 737-9 MAX di Alaska Airlines è sopravvissuto a un volo di 5000 metri
Immagine
Credits: Seanathan Bates, via X.

Seanathan Bates è un game designer che vive nella zona di Portland, nell'Oregon. Mentre camminava per strada, nei pressi di Portland, ha trovato casualmente un iPhone sotto un cespuglio. Come raccontato da Bates su X (l'ex Twitter), lo smartphone di Apple era ancora integro nonostante qualche graffio, aveva attiva la modalità aereo ed era aperto alla sezione ritiro bagagli del volo 1282 dell'Alaska Airlines.

Lo smartphone aveva inoltre ancora attaccato alla porta di caricamento un pezzo del cavo di ricarica.

Sembra proprio, quindi, che il telefono sia caduto dal Boeing 737-9 MAX che il 5 gennaio ha compiuto un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Portland in seguito al distacco di un pannello della fusoliera pochi minuti dopo il decollo. Lo smartphone sarebbe stato risucchiato all'esterno dell'aereo e sarebbe caduto per circa 5000 metri prima di finire a bordo strada ed essere ritrovato da Bates.

Una volta trovato il telefono, Bates ha contattato il National Transportation Safety Board, l'agenzia federale statunitense che gestisce la sicurezza dei trasporti. Dopo una prima analisi, la NTSB ha effettivamente confermato che molto probabilmente il telefono si trovava a bordo del volo 1282. Un'ulteriore conferma è arrivata successivamente dal Guardian. Non è chiaro come uno smartphone sia potuto sopravvivere a un volo così lungo, ma a quanto pare è proprio quello che è successo!

Nel frattempo procedono le ispezioni al Boeing 737 che ha subito l'incidente e ad altri 737-9 MAX. Sembrerebbe che una possibile causa del distacco del pannello della fusoliera possa essere attribuito a dei elementi di giunzione allentati. Sono stati infatti trovati bulloni stretti in modo non adeguato in 5 dei velivoli ispezionati.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator, Autore
Coordinatore editoriale di Geopop, autore di contenuti e responsabile del magazine geopop.it, dove scrivo principalmente di astronomia, spazio, fisica e meteorologia. Ho una laurea in Astrofisica, un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e in passato ho fatto divulgazione scientifica con il progetto “Chi ha paura del buio?”.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views