0 risultati
video suggerito
video suggerito
3 Agosto 2025
13:00

AppLI è l’app del Governo basata sull’AI che aiuterà a trovare lavoro: chi potrà usarla e come

AppLI è l’assistente virtuale del Governo basato sull'intelligenza artificiale per aiutare i giovani NEET (e non solo) a trovare lavoro, orientarsi nel mercato e accedere a servizi personalizzati tramite i Centri per l’Impiego. Sarà utilizzabile da metà settembre.

17 condivisioni
AppLI è l’app del Governo basata sull’AI che aiuterà a trovare lavoro: chi potrà usarla e come
Immagine
Credit: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Trovare lavoro può sembrare un'impresa difficile da raggiungere, specialmente per chi si sente tagliato fuori dai circuiti tradizionali di formazione e impiego. Per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro il Governo ha ideato la piattaforma AppLI, un assistente virtuale creato dal Ministero del Lavoro per accompagnare i giovani italiani in un percorso di orientamento professionale personalizzato. Non si tratta di una semplice app per la ricerca di offerte lavorative: AppLI sfrutta le potenzialità dell'intelligenza artificiale generativa per offrire un servizio su misura, capace di leggere le esigenze individuali e incrociarle con le reali richieste del mercato del lavoro. È gratuita, accessibile 24 ore su 24 e progettata per integrarsi con gli strumenti pubblici già esistenti, come la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa).

Nella fase iniziale, in partenza da settembre 2025, l'accesso sarà riservato a un massimo di 120.000 giovani NEET (Not in Employment, Education or Training), ovvero ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi formativi. Una fascia di popolazione che in Italia riguarda quasi 1 giovane su 5 e che rappresenta una sfida sociale ed economica rilevante: si stima che la loro inattività pesi fino al 2% del PIL nazionale. L'obiettivo di AppLI è riattivare questa forza lavoro latente, ridurre il divario tra competenze disponibili e richieste del mercato, e offrire un orientamento più mirato, efficace e personalizzato.

Come funziona AppLI

AppLI nasce con un approccio chiamato Human-in-the-Loop, che prevede un'interazione costante tra le persone e l'AI: non è quindi un sistema che prende decisioni in autonomia, ma uno strumento di supporto attivo in mano all'utente e agli operatori dei Centri per l'Impiego. Proprio questi ultimi saranno parte integrante del progetto, grazie a una progressiva estensione delle funzionalità dell'assistente digitale a sostegno del loro lavoro quotidiano, liberando tempo per attività più strategiche.

Ma cosa può fare concretamente AppLI per gli utenti in cerca di lavoro? Il servizio guida ogni utente lungo un percorso personalizzato, aiutando a individuare le proprie competenze, a riconoscerne il valore e a scoprire quali opportunità professionali si adattano meglio al profilo personale. Sarà possibile esplorare le tendenze del mercato del lavoro tramite dati ufficiali forniti da fonti come Labour Market Intelligence, aggiornati e integrati con quelli del Ministero e delle Regioni. Tra le funzioni disponibili ci saranno anche suggerimenti per percorsi formativi in linea con le proprie esigenze, strumenti per scrivere il curriculum e la lettera di presentazione, simulazioni di colloqui di lavoro e supporto alla gestione completa delle candidature.

AppLI è pensata anche per promuovere l'inclusione: offre supporto multilingue, trascrizione vocale, coaching personalizzato ed empatico, e un'interfaccia progettata per essere utilizzabile anche da dispositivi mobili. Nonostante non esista ancora un'app sviluppata specificatamente per smartphone, l'applicazione Web è ottimizzata per offrire un'esperienza fluida anche da mobile. Inoltre, l'attenzione alla privacy e all'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale è centrale: AppLI è costruita nel rispetto delle linee guida europee previste dall'AI Act, per garantire sicurezza, trasparenza e controllo.

Come accedere ad AppLI e da quando

Per accedere ad AppLI, a partire da metà settembre 2025, dovrete rivolgervi al vostro Centro per l'Impiego. In questa fase sperimentale, la priorità verrà data ai giovani NEET, ma l'intenzione dichiarata è di estendere progressivamente il servizio a una platea più ampia. Per accedere all'app sarà necessario utilizzare un link dedicato.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views