;Resize,width=638;)
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha autorizzato l'Università di Washinton (WSU) a immettere carne di maiali geneticamente modificati nella catena alimentare per il consumo umano, sottoforma di salsicce. L'autorizzazione è limitata ad una linea di maiali, ma dimostra che le tecniche di modifica del DNA del bestiame può essere una strategia valida per migliorare la produzione alimentare e contribuire a nutrire la popolazione in costante crescita del pianeta. In questo articolo vediamo come mai si sta investendo su questa nuova tipologia di alimenti e se sono sicuri dal punto di vista alimentare.
A cosa servono i maiali geneticamente modificati
Per rispondere a queste domande, facciamo un passo indietro.
L'uomo da migliaia di anni seleziona gli animali con caratteristiche vantaggiose in termini di efficienza di produzione di carne, o resistenza alle malattie, attraverso il cosiddetto allevamento selettivo o inseminazione artificiale.
Nell'inseminazione artificiale spesso si richiede al congelamento dello sperma, ma lo sperma dei suini non sopravvive bene alle basse temperature. Quindi per i suini spesso si adotta la riproduzione naturale.
Ma se si volesse utilizzare lo sperma di un maiale "performante" lontano migliaia di km, capite bene che diventa complicato se non impossibile. Di conseguenza, da decenni gli scienziati stanno cercando di trovare un modo per superare i limiti di questa tecnica di selezione.

Ed è qui che entrano in gioco i maiali geneticamente modificati. Facendo le dovute semplificazioni, è possibile sfruttare la tecnica di ingegneria genetica CRISPR cas-9 per eliminare il gene della fertilità maschile (NANOS2). Questo permette di ottenere dei "padri surrogati": in pratica sono maiali maschi che non sono in grado di trasmettere i propri geni alla prole, ma perfettamente sani. All'interno dei testicoli dei padri surrogati, poi, si inseriscono cellule staminali di un maiale donatore: in questo modo lo sperma del padre surrogato avrà il materiale genetico solo del donatore.
Tutti questi passaggi permettono quindi di ottenere uno sperma con le caratteristiche volute (quelle del donatore) semplicemente attraverso l'utilizzo di cellule staminali, molto più facili da trasportare.
Come risultato, sarà molto più facile avere animali sempre più efficienti in termini di produzione di carne, sani e resistenti alle malattie. "Con questa tecnologia, possiamo ottenere una migliore diffusione dei tratti desiderabili e migliorare l'efficienza della produzione alimentare. Questo può avere un grande impatto sulla lotta all'insicurezza alimentare nel mondo", ha dichiarato Jon Oatley, biologo riproduttivo del College of Veterinary Medicine della WSU. "Se riusciamo ad risolvere questo problema geneticamente, significherà meno acqua, meno mangimi e meno antibiotici da somministrare agli animali".
Le salsicce di maiali OGM sono sicure?
La Food and Drug Administration ha dato l'autorizzazione per la linea di maiali dell'Università di Washington e di conseguenza sono state considerate sicure: ciò significa che hanno fatto un'ispezione pre-mortem e post-mortem dell'animale (compresa la carcassa) per giudicare se ci fossero anomalie osservabili. Non ne hanno trovate e quindi sono considerate normali salsicce di maiale. Ciò significa che la modica genetica per ottenere i "padri surrogati" non ha compromesso la qualità della loro carne, mantenendo la stessa sicurezza alimentare di un suino nato con riproduzione naturale.
In conclusione, questa nuova tecnica di riproduzione artificiale potrà permettere di ottenere maiali sempre più sani, efficienti e sicuri così da aiutare l'approvvigionamento alimentare nei Paesi in via di sviluppo, dove i pastori devono ancora affidarsi all'allevamento selettivo per migliorare il proprio bestiame.
Attenzione: con questo articolo abbiamo voluto mostrarvi solo gli aspetti tecnico-scientifici di questa innovazione in ambito alimentare. Dal punto di vista etico, la questione è molto dibattuta: gli aspetti bio-etici dietro l'utilizzo di tecniche di ingegneria genetica per generare nuovi alimenti (come per il latte sintetico) potrebbero essere particolarmente importante per alcune persone.