0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Settembre 2025
15:54

Armand Duplantis, l’atleta impossibile: come ha superato 14 volte il record del mondo nel salto con l’asta

L'atleta svedese con passaporto statunitense Armand "Mondo" Duplantis, il 15 settembre ha battuto a Tokyo per la 14ª volta il suo record del mondo nel salto con l’asta superando i 6,30 m. La sua storia, tutti i primati e come fa a superarsi ad ogni salto.

36 condivisioni
Armand Duplantis, l’atleta impossibile: come ha superato 14 volte il record del mondo nel salto con l’asta
mondo duplantis world recrod
Armand "Mondo" Duplantis dopo il nuovo record del mondo nel salto con l’asta ai Mondiali di Tokyo 2025. Credit: @Olympics, via X

Armand Gustav Duplantis, detto anche "Mondo", ha riscritto ancora una volta la storia del salto con l'asta ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025, non solo vincendo la medaglia d'oro, ma superando se stesso per la quattordicesima volta, volando oltre i 6,30 metri e stabilendo un nuovo, incredibile record del mondo. Duplantis è nato il 10 novembre del 1999 a Lafayette in Louisiana da una famiglia di atleti — il padre Greg, ex astista, e la madre Helena, ex eptatleta svedese e giocatrice di pallavolo— Mondo ha iniziato a saltare nel giardino di casa a soli 3 anni, con un’asta costruita dal padre. Ha scelto di rappresentare la nazionale svedese, paese della madre, quando aveva 15 anni, spinto anche dalla grande popolarità dell’atletica leggera nel Paese. All’età di 7 anni Duplantis saltava già 2,33 m. Negli anni successivi ha collezionato tutti i primati mondiali giovanili, arrivando a 3,86 m a 10 anni e 3,97 m a 12 anni, mostrando fin da bambino un talento unico nel salto con l’asta.

Tutti i record di Armand Duplantis nel salto con l'asta

Dall’inizio del 2020, il campione svedese ha migliorato per 14 volte (4 soltanto nel 2025) il primato mondiale, passando da 6,17 m a 6,30 m, sia indoor che outdoor, in competizioni storiche in tutto il mondo. Ecco una panoramica dei suoi record più importanti:

  • 6,17 m – Toruń, Polonia, 8 febbraio 2020 – World Athletics Indoor Tour
  • 6,18 m – Glasgow, Scozia, 15 febbraio 2020 – Müller Indoor Grand Prix
  • 6,19 m – Belgrado, Serbia, 7 marzo 2022 – Meeting Indoor di Belgrado
  • 6,20 m – Belgrado, Serbia, 20 marzo 2022 – Campionati Mondiali Indoor
  • 6,21 m – Eugene, USA, 24 luglio 2022 – Campionati Mondiali Outdoor
  • 6,22 m – Clermont-Ferrand, Francia, 25 febbraio 2023 – All Star Perche
  • 6,23 m – Eugene, USA, 17 settembre 2023 – Finale Diamond League
  • 6,24 m – Xiamen, Cina, 20 aprile 2024 – Diamond League
  • 6,25 m – Parigi, Francia, 5 agosto 2024 – Giochi Olimpici
  • 6,26 m – Chorzów, Polonia, 25 agosto 2024 – Silesia Diamond League
  • 6,27 m – Clermont-Ferrand, Francia, 28 febbraio 2025 – All Star Perche
  • 6,28 m – Stoccolma, Svezia, 15 giugno 2025 – Stockholm Diamond League
  • 6,29 m – Budapest, Ungheria, 12 agosto 2025 – World Athletics Continental Tour
  • 6,30 m – Tokyo, Giappone, 15 settembre 2025 – Campionati Mondiali di atletica

A questi incredibili record, l'astista svedese può annoverare nel suo palmarès numerose medaglie d'oro conquistate nei più grandi eventi sportivi internazionali:

  • 2018 – Campionati Europei di Atletica Leggera – Berlino, Germania
  • 2021 – Campionati Europei Indoor – Toruń, Polonia
  • 2021 – Olimpiadi di Tokyo – Tokyo, Giappone
  • 2022 – Campionati Mondiali Indoor – Belgrado, Serbia
  • 2022 – Campionati Mondiali di Atletica Leggera – Eugene, Stati Uniti
  • 2022 – Campionati Europei di Atletica Leggera – Monaco di Baviera, Germania
  • 2023 – Campionati Mondiali di Atletica Leggera – Budapest, Ungheria
  • 2024 – Campionati Mondiali Indoor – Glasgow, Scozia
  • 2024 – Campionati Europei di Atletica Leggera – Roma, Italia
  • 2024 – Olimpiadi di Parigi – Parigi, Francia
  • 2025 – Campionati Mondiali Indoor – Nanchino, Cina
  • 2025 – Campionati Mondiali di Atletica – Tokyo, Giappone

Come riesce Duplantis a saltare sempre più in alto

Il campione svedese ha collezionato ben 77 gare e 115 salti superando i 6 metri, ma come riesce ogni volta ad alzare sempre di più l'asticella? Normalmente, Duplantis si allena sei volte a settimana, per lo più concentrandosi su come migliorare la tecnica nel momento del salto a cui dedica più sessioni durante la settimana, mentre la maggior parte del suo allenamento è incentrata sulla velocità, un elemento fondamentale del salto con l'asta. Corre come uno sprinter, combina esercizi esplosivi di sollevamento pesi e lavora per sviluppare potenza sulle brevi distanze.

La rincorsa al salto dura circa 45 metri (20 passi) e, nelle sessioni più intense, copre fino a 150 metri, eseguendo sprint su pista e in salita, sprint resistiti con slitte e esercizi “sprint-float-sprint” con variazioni di velocità ogni 15 metri. La velocità è fondamentale: è l’unico modo per migliorare lo slancio e raggiungere altezze importanti. I risultati parlano da soli: in una gara esibizione sui 100 metri nel 2024, Duplantis ha corso in 10,37 secondi, battendo il quattrocentista Karsten Warholm.

Per riuscire a saltare sempre più in alto, Duplantis non si limita solo a correre e allenare la velocità. Passa anche molto tempo in palestra con movimenti dinamici che sviluppano forza esplosiva. Lavora sul core con sollevamenti delle gambe in sospensione ed esercizi antirotazione, fondamentali per mantenere stabilità durante rincorsa e salto.

La pliometria, che comprende rapide sequenze di allungamento e contrazione dei muscoli, è un altro pilastro del suo allenamento: balzi su una o entrambe le gambe e salti in profondità da box da 60-80 cm aiutano a gestire lo stacco e a sfruttare al massimo la spinta dei piedi. Fin dove potrà arrivare Armand Duplantis non si sa, anche se recentemente il padre (il quale è anche il suo allenatore), si è sbilanciato affermando che, dopo i 6,30 m raggiunti il 15 settembre 2025 a Tokyo, "Mondo" potrebbe raggiungere i 6,40 metri di salto.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views