Il fosforo bianco è una forma di fosforo infiammabile a temperatura ambiente che viene utilizzata in ambito militare: infatti può essere utilizzato in battaglia per creare cortine fumogene, per illuminare postazioni nemiche, per segnalare un bersaglio o per colpire bunker ed edifici militari. Il suo utilizzo verso i civili però non è consentito: è attualmente vietato dal terzo protocollo della Convenzione delle Nazioni Unite su certe armi convenzionali. Nonostante questo sia durante la guerra in Ucraina che quella in Palestina, le forze armate avrebbero utilizzato armi al fosforo bianco.
Ma come funzionano le armi al fosforo bianco? E perché sono così temute?
Cos'è il fosforo bianco?
Prima di vedere come funzionano le armi al fosforo, facciamo una rapida panoramica di cos'è il fosforo bianco in sé. Scoperto da Henning Brandt nel 1669, si tratta di una sostanza chimica che viene prodotta a partire da rocce ricche in fosforo, come la fosforite. Nella sua forma solida si presenta come una sostanza dall'aspetto bianco/giallastro e con un odore pungente che può ricordare quello dell'aglio.
Si tratta di una sostanza estremamente tossica per gli esseri umani e che a temperatura ambiente può reagire con l'ossigeno in modo estremamente violento, incendiandosi. Oltre che in campo bellico, questa sostanza viene utilizzata anche in campo industriale per la produzione di componenti elettronici, leghe metalliche, fertilizzanti e vernici fosforescenti.
Cosa sono e come funzionano le armi al fosforo
Il fosforo bianco può essere utilizzato per produrre armi incendiarie. Come abbiamo anticipato, questa sostanza reagisce violentemente con l'ossigeno, incendiandosi e continuando a bruciare fino a quando non si esaurisce, generando una densa cortina di fumo. Solitamente le munizioni al fosforo bianco vengono utilizzate in battaglia proprio per creare cortine fumogene, per illuminare postazioni nemiche, per segnalare un bersaglio o per colpire bunker ed edifici militari. Dal momento che questi usi sono considerati legali, il fosforo bianco non è ufficialmente vietato come arma, anche se il suo utilizzo verso i civili non solo non è consentito, ma è attualmente vietato dalla convenzione di Ginevra. Ma perché queste armi sono così temute?
Il problema del fosforo bianco è che quando entra in contatto con la pelle genera ustioni dal secondo al terzo grado. Inoltre dalle ferite può uscire "fumo", dal momento che il fosforo può continuare a bruciare anche dopo essere entrato nel nostro organismo. A questi effetti si aggiunge non solo l'intossicazione da fosforo (che può danneggiare gravemente fegato, reni e cuore) ma anche l'inalazione dei fumi che possono provocare morte per asfissia.
Utilizzi storici delle armi al fosforo
Dopo una breve parentesi nel campo dei fiammiferi, il fosforo bianco è stato presto utilizzato in ambito bellico come oscurante e come segnalatore di posizioni nemiche. Durante la prima guerra mondiale vennero realizzate le prime vere e proprie armi al fosforo, cioè delle bombe che, detonando in aria, facevano ricadere al suolo una pioggia di frammenti di fosforo incandescenti, causando terribili ustioni a chiunque venisse colpito.
Con il passare del tempo ci si rese conto che il fosforo era ideale anche per far evacuare i nemici dalle proprie basi: il fumo (composto da anidride fosforica) reagisce infatti con l'umidità dell'aria generando acido fosforico. Il primo utilizzo massiccio di queste armi si vide in Vietnam, quando gli statunitensi lo utilizzarono per "stanare" i vietcong dai tunnel, asfissiandoli e ustionandoli. Nei decenni successivi queste micidiali armi pare siano state utilizzate anche in altre occasioni, come dall'Arabia Saudita in Yemen, da Israele in Palestina, dagli Stati Uniti in medio-oriente (specialmente in Afghanistan, Iraq e Siria), dalla Russia in Cecenia e dall'Etiopia in Somalia.