;Resize,width=638;)
Ma davvero sulla bandiera del Bhutan è raffigurato il drago Shenron con quattro sfere del drago tra le zampe? No, ovviamente Dragon Ball non c'entra nulla, però la presenza della stessa simbologia sul vessillo dello Stato asiatico e nel famoso manga e anime di Akira Toriyama sono un chiaro indizio dell'importanza di certi elementi in alcune zone del mondo.
Il Bhutan è l'ultimo regno buddhista esistente sul Pianeta e il suo nome ufficiale è Druk Yul che, tradotto, significa proprio "Terra del Drago". Si trova incastonato sulla catena dell'Himalaya al confine tra due giganti, India e Cina. Ha circa 800.000 abitanti (meno della città di Napoli), una superficie di 38.394 km2 (meno di Toscana e Lazio messe insieme) e la sua capitale è Thimphu. Lo stesso sovrano dello Stato viene chiamato Druk Gyalpo, cioè "Re Drago". Capite bene quindi l'importanza di inserire questo animale mitologico anche sulla bandiera del Paese.

In effetti, il drago fa parte della mitologia orientale da millenni e, nello specifico del vessillo del Bhutan, rappresenta un simbolo di regalità, purezza e protezione. Le sfere tra le sue zampe, invece, sono gioielli e sono emblemi di ricchezza e prosperità.
Quanto ai colori? Il giallo è la tinta associata alla tradizione civile del Paese e, nello specifico, alla casa regnante, mentre l'arancione è il colore del buddhismo tibetano, in particolare delle scuole di Kagyupa e Nyingmapa. Il drago fa da elemento d'unione tra parte terrena e spiritale e il suo bianco (un tempo era verde) evoca di nuovo il concetto di purezza.