0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Settembre 2025
17:00

Cos’è il bonus psicologo 2025, quali sono i requisiti per ottenerlo e come funziona

Fino al 14 novembre i cittadini con un ISEE inferiore ai 50.000 euro potranno presentare domanda sul sito dell'INPS per beneficiare del bonus psicologo 2025, erogato una sola volta. A seconda del proprio reddito, il contributo spazierà dai 500 ai 1.500 euro: i fondi statali stanziati ammontano a 9,5 milioni di euro.

140 condivisioni
Cos’è il bonus psicologo 2025, quali sono i requisiti per ottenerlo e come funziona
bonus-psicologo-come-funziona-settembre

Da oggi, lunedì 15 settembre, è possibile presentare domanda sul portale INPS per aderire al cosiddetto “Bonus Psicologo” 2025: si tratta di un contributo economico statale pensato per chi sta affrontando un momento di fragilità psicologica e vuole intraprendere un percorso di psicoterapia. Nelle prime ore del mattino, il portale INPS è andato in tilt a causa dell'enorme quantità di richieste ricevute: al momento, comunque, la situazione è tornata sotto controllo.

Già nel 2022, ai tempi della pandemia, lo Stato aveva messo a disposizione circa 20 milioni di euro di fondi per istituire un bonus psicologico, pensato per aiutare economicamente chiunque stesse attraversando un periodo di ansia, depressione e fragilità emotiva. Anche quest'anno l’iniziativa statale è stata rinnovata, anche se i fondi stanziati ammontano solo a 9,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 12 milioni di euro del 2024.

L'ammontare del bonus, erogato una sola volta per ciascuna annualità, varierà a seconda dell'ISEE, fino a un contributo massimo di 1.5000 euro.

L'obiettivo, comunque, resta quello di sostenere con strumenti concreti il benessere psicologico dei cittadini meno facoltosi. Vediamo quindi in cosa consiste questo bonus e come presentare domanda.

Cos’è il “bonus psicologo” e come fare domanda online

Come anticipato, il bonus è una misura volta a fornire assistenza psicologica a persone che si trovano in condizioni di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica: consiste in un contributo economico statale volto a sostenere le spese relative a sessioni psicoterapia. Le domande possono essere presentate online sul sito dell’INPS fino al 14 novembre 2025 e, al momento della presentazione della richiesta, è necessario essere in possesso di:

  • residenza in Italia;
  • ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.

La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica tramite l’apposito servizio online, cliccando il tasto “Utilizza il servizio”. Per accedere alla procedura è necessario avere almeno uno strumento tra SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Alla scadenza del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte delle graduatorie per l’assegnazione del contributo, che terranno conto del valore ISEE e, a parità di ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.

Come viene erogato il bonus

Il contributo, riconosciuto una sola volta, viene erogato direttamente al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Il beneficio viene quantificato secondo alcuni limiti ISEE:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro a persona;
  • ISEE compreso tra i 15.ooo e i 30.ooo euro: l’importo massimo del beneficio pari a 1.000 euro;
  • ISEE superiore a 30.000 (ma comunque inferiore a 50.000 euro): l’importo del beneficio è quantificato per un massimo di 500 euro.

I risultati delle graduatorie verranno comunicati tramite SMS o email ai recapiti indicati al momento della domanda e l’esito della richiesta sarà consultabile direttamente sul sito INPS, nello stesso spazio dedicato alla presentazione della domanda (sezione “Ricevute e provvedimenti”).

In caso di accoglimento, nel provvedimento saranno indicati anche l’importo del contributo e il codice univoco associato: rispetto all'anno scorso, il beneficio dovrà essere interamente utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda. Superata questa tempistica, il bonus sarà completamente annullato. Tra i requisiti, infine, c'è anche l'obbligo di effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dall’erogazione del bonus.

I professionisti che hanno aderito al bonus psicologico possono essere consultati direttamente sul portale INPS (nell’area “Contributo sessioni di psicologia”, sezione “Lista professionisti”), sul sito CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) e, per alcune regioni, sul sito dell’Ordine Regionale degli Psicologi.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views