;)
A Kiruna, in Svezia, sono in corso le operazioni per spostare di 5 km la chiesa della città, sollevandola completamente dalle fondamenta. La Kiruna Kyrka, una chiesa luterana risalente al 1912, è alta 35 metri, larga 40 metri e pesa complessivamente 672 tonnellate: si tratta di uno degli edifici più conosciuti e apprezzati del Paese e contiene al suo interno una serie di disegni ispirati agli indigeni Sami, l'unico popolo indigeno riconosciuto come tale in Europa.
A occuparsi di trasportare l'edificio in legno è la compagnia statale LKAB, proprietaria della miniera di ferro sotterranea che ha fortemente indebolito il terreno circostante, obbligando a dover trasferire la chiesa prima che quest'ultima sprofondi.
Il progetto per trasferire la chiesa di Kiruna in Svezia
Per poter essere spostata, la chiesa di Kiruna è stata letteralmente sollevata dalle fondamenta: proprio per questo, la compagnia LKAB ha dovuto costruire un apposito rimorchio. L'edificio, di 672 tonnellate, è stato issato su dei rimorchi a pianale ribassato, telecomandati e dotati complessivamente di 220 ruote, per un peso complessivo superiore alle 1.200 tonnellate.
Da proteggere, poi, c'è anche tutto il patrimonio conservato all'interno della chiesa, tra cui anche il dipinto sopra l'altare realizzato dal principe Eugen (un membro della famiglia reale svedese) e il prezioso organo, impossibili da rimuovere senza provocare dei danni.
Le operazioni di trasferimento dureranno in totale 2 giorni, terminando mercoledì 20 agosto: la nuova destinazione dista poco più di 5 chilometri e il rimorchio percorre circa 500 metri all'ora. L'evento ha richiamato numerosi visitatori da tutto il Paese e anche dall'estero: le operazioni saranno persino trasmesse live dall'emittente televisiva SVT.

Per rendere possibile questo spostamento, sono state persino allargate alcune strade lungo il percorso, rimuovendo lampioni, semafori e altri ostacoli che avrebbero potuto impedire la piena riuscita del progetto. Il costo stimato di questa operazione è di circa 500 milioni di corone (pari 45 milioni di euro), interamente coperto dalla compagnia LKAB.

Perché la città di Kiruna deve essere spostata
Come già accennato, la chiesa di Kiruna è stata trasferita a causa del rischio di cedimenti del terreno causati dalla presenza di una miniera di ferro gestita dalla compagnia statale LKAB, dalla quale si ricava circa l'80% di tutto il ferro estratto in Europa. Gli scavi sempre più profondi, infatti, hanno fortemente indebolito il terreno, aumentando notevolmente le possibilità di crollo in diverse aree della città.
In realtà, il progetto prevede di spostare gran parte della città: alcuni edifici storici sono già stati trasferiti (smontati e rimontati), tra cui le celebri case gialle risalenti al 1905 (costruite in un'altra località e riassemblate proprio a Kiruna per far fronte alla richiesta di alloggi) e la torre dell'orologio, che ora si trova accanto al nuovo municipio. In totale, più di 6.000 persone saranno ricollocate e le operazioni non si concluderanno prima del 2033.
Una volta completato il trasferimento di tutti gli edifici coinvolti nel progetto, la miniera sarà ulteriormente ampliata: bisogna comunque sottolineare che nella cittadina, situata a 200 km dal circolo polare artico, vivono all'incirca 23 mila abitanti e l'economia di questo luogo dipende fortemente dall'estrazione mineraria.
La nuova espansione, tuttavia, ha attirato le critiche di alcune comunità indigene Sami, secondo le quali l'indebolimento della terra a causa della miniera potrebbe rendere più difficile la migrazione delle renne, mettendo a rischio il sostentamento dei pastori della zona.