0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Ottobre 2025
21:00

Cos’è il codice ISBN e a cosa serve il codice numerico che vediamo su tutti i libri

L’ISBN è un codice internazionale di 13 cifre che identifica un libro in modo univoco. In Italia lo rilascia l’Associazione Italiana Editori. Rimane uguale per ristampe, cambia per nuove edizioni, formati diversi o ebook, e deve essere acquistato da editori o self publisher.

Ti piace questo contenuto?
Cos’è il codice ISBN e a cosa serve il codice numerico che vediamo su tutti i libri
Codice isbn

Il codice ISBNInternational Standard Book Number – è un numero di 13 cifre standardizzato a livello internazionale che identifica uno specifico libro, cartaceo o digitale: anche una pubblicazione in ebook ha codice diverso rispetto alla stessa pubblicazione cartacea, poiché si tratta di sue tipologie di libro differenti. Gli ISBN vengono venduti alle case editrici da enti preposti, in Italia nello specifico dall’Associazione Italiana Editori. L’ISBN è obbligatorio per vendere qualsiasi tipo di libro, e anche chi pubblica in self publishing deve quindi acquistare un codice; invece non è obbligatorio inserire il codice se si vende invece un titolo solo privatamente, nel caso in cui il testo non entri mai nel circuito della vendita in libreria o in canali online.

A cosa serve il codice ISBN e come si forma la stringa

Il codice ISBN identifica in modo unico e internazionale una specifica edizione di un libro. Fornisce informazioni su titolo, autore ed edizione, ed è fondamentale per la catalogazione, distribuzione e vendita del libro (inclusi gli e-book) in librerie, biblioteche e store online.

ISBN-codice
Esempio di codice ISBN. Credit: Isbn.it

Il codice ISBN è formato da cinque sottogruppi di numeri, ognuno riferito a un ambito che permette di riconoscere quello specifico libro tra tutti gli altri nel mondo. Le 13 cifre sono suddivise in 5 aree:

  1. Prefisso che identifica che l’oggetto in questione è un libro. Si tratta di un prefisso di 3 cifre adottato a livello internazionale secondo il sistema GS1, standard globale con cui si identificano prodotti, luoghi e servizi.
  2. Prefisso dell'area linguistica, che identifica quindi in che lingua è scritto il libro. Viene attribuito dall’International ISBN Agency, può avere da 1 a 5 cifre. L’area linguistica italiana è codificata dai numeri 88 e 12.
  3. Prefisso editore, è il codice che identifica la singola casa editrice o marchio editoriale all’interno di un gruppo linguistico specifico. Può avere da 2 a 6 cifre: se l’editore pubblica molti titoli, il prefisso sarà più corto perché ci saranno più numeri disponibili per identificare i singoli libri nella sezione successiva dell’ISBN; se pubblica meno titoli, il prefisso sarà più lungo.
  4. Codice identificativo del titolo, che avrà tante cifre quante lasciate disponibili dalle sezioni precedenti, nello specifico dal prefisso editore. Più è breve il prefisso editore, maggiore sarà il numero di identificativi del titolo disponibili, e quindi di disponibilità di ISBN
  5. Il numero di controllo, che varia da 0 a 9, inserito come garanzia a fronte di possibili errori di trascrizione del codice.

Come ottenere un codice ISBN per un libro: chi può comprarlo e quanto costa

In Italia i codici ISBN sono assegnati dall’Associazione Italiana Editori: ogni casa editrice acquista i codici necessari e li utilizza fino a esaurimento. Gli editori sono organizzati in gruppi in base al prefisso editore, cioè al numero di titoli pubblicati o previsti, e ogni gruppo ha tariffe dedicate. Per esempio, 10.000 codici ISBN per gli editori del gruppo B, con prefisso di 3 cifre, costano 4.500 € più IVA.

Poiché i codici ISBN sono limitati, l’editore deve scegliere e acquistare il prefisso prevedendo quanti codici utilizzerà negli anni. Se un editore esaurisce gli ISBN disponibili per il numero di cifre del titolo, dovrà acquisire un nuovo prefisso e sarà quindi riconoscibile con codici differenti.

Anche pubblicazioni occasionali e self publisher possono avere il proprio codice ISBN, che si acquista singolarmente o a piccoli gruppi: un codice ISBN costa 60 € + iva, 5 codici 200 € più iva.

Ebook, libri fuori catalogo e ristampe: quando il codice rimane uguale e quando cambia?

Quando lo stesso titolo esce sia in versione cartacea che in ebook, deve avere due ISBN diversi: l’ebook, inoltre, deve avere un diverso ISBN per ogni formato in cui si sceglie di rilasciarlo, per esempio .lit, .pdf, .html, .pdb, eccetera. Questo avviene perché si possa distinguere con certezza quale formato digitale si sta acquistando, dato che non tutti i formati sono leggibili su tutti i supporti. Quando un libro viene ristampato – ovvero quando alla tiratura iniziale si aggiungono nuove copie – il codice ISBN rimane lo stesso.

L'ISBN cambia invece quando viene messa sul mercato una nuova edizione che ha modifiche o novità sostanziali rispetto alla precedente: per esempio, se lo stesso editore pubblica un’edizione illustrata di un libro che ha già pubblicato, e il risultato finale è quindi un libro completamente diverso, pur avendo lo stesso titolo avrà un diverso ISBN.

Un altro caso in cui l’ISBN deve essere diverso è quando cambia il formato: per esempio, se un’edizione di grande formato diventa un libro tascabile, cambia anche il codice, questo sempre per garantire che l’ISBN identifichi quel libro con specificità. Quando un libro viene ritirato dal commercio – si dice quindi che va fuori catalogo – l’ISBN rimane comunque assegnato a quel titolo perché, potenzialmente, il libro può essere ancora venduto.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views