;Resize,width=638;)
Come sarà il mondo del futuro? È questa la domanda al centro dell’evento dedicato a giovani studenti e studentesse del liceo Leonardo da Vinci e dell'istituto Falk di Cologno Monzese e organizzato da CEM Ambiente l'11 aprile. L'obiettivo era quello di raccontare una società in continua evoluzione: dall’intelligenza artificiale al turismo sostenibile, dal cibo del domani al fast fashion. Ogni ospite ha offerta la propria prospettiva su un'enorme gamma di temi come tecnologia, ambiente, società e inclusione.
L’incontro si è aperto con uno sguardo curioso su come in passato si immaginava il futuro, come ad esempio robot domestici, prototipi di auto elettriche e scuole con un sistema di insegnamento telepatico. Alcune di queste invenzioni oggi ci potrebbero far sorridere, mentre altre sono effettivamente diventate realtà, come ad esempio l'intelligenza artificiale. Proprio l'AI è stata protagonista del primo intervento, grazie al giornalista Alberto Puliafito (anzi, al suo avatar!) e al docente Gianluigi Bonanomi, che hanno esplorato il rapporto – ancora tutto da costruire – tra AI e scuola.
Da lì in poi, un caleidoscopio di temi: vacanze green e parchi acquatici sostenibili, il suono nascosto del cibo, il (possibile) futuro degli insetti nei nostri piatti, e l’esperienza inclusiva di PizzAut. Senza dimenticare il lato controverso del fast fashion, la battaglia contro la plastica, le emozioni che influenzano le scelte ambientali e, infine, la grande domanda spaziale: arriveremo mai su Marte?
Un evento pensato per stimolare domande più che dare risposte, con un obiettivo chiaro: preparare le nuove generazioni a diventare protagoniste consapevoli del mondo che verrà.