0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Agosto 2025
7:00

Qual è la differenza tra FIFA, UEFA e FIGC e che funzione hanno i massimi organi del calcio

Come sono organizzati gli enti di natura sportiva e quali rapporti intercorrono tra loro? Le organizzazioni agiscono su scala internazionale, comunitaria e nazionale con un sistema a matrioska.

3 condivisioni
Qual è la differenza tra FIFA, UEFA e FIGC e che funzione hanno i massimi organi del calcio
fifa uefa figc

FIFA, UEFA, FIGC: sigle che gli appassionati di sport sentono nominare spesso, ma qual è il loro ruolo esatto e come interagiscono tra loro? Il mondo del calcio non è governato da un'unica entità, ma da un sistema in cui ogni organizzazione ha compiti specifici a livello mondiale, continentale e nazionale. Mentre il Comitato Olimpico (CIO) custodisce i valori etici, la FIFA governa lo sviluppo dello sport a livello mondiale, con UEFA e FIGC che organizzano nel dettaglio le competizioni europee e nazionali.

Il Comitato Internazionale Olimpico – CIO

Il CIO, nato nel 1894 con sede a Losanna, è l'autorità suprema dell'intero Movimento Olimpico. Tra le sue funzioni riconosciamo il coordinamento, la diffusione e il rispetto dei valori dettati dall'Olimpismo, l’organizzazione delle competizioni sportive e dei Giochi Olimpici – attraverso la collaborazione con le organizzazioni di carattere internazionale e nazionale – e la promozione dell'etica sportiva. In qualità di autorità suprema, il CIO riconosce i Comitati Olimpici Nazionali, come il CONI in Italia, e alcune Federazioni Internazionali, come la FIFA nel caso specifico del calcio.

Infatti, le F.I. sono organizzazioni non governative che hanno lo scopo di amministrare uno o più sport a livello mondiale. Il loro riconoscimento effettivo (provvisorio per un periodo iniziale) avviene solo in seguito all'applicazione del Codice Antidoping e alla conformità alla Carta Olimpica.

Il livello internazionale: la FIFA

La Fédération Internationale de Football Association (FIFA) è la federazione internazionale del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer. È stata fondata nel 1904 e ha sede a Zurigo. In qualità di F.I. il suo ruolo principale è quello di assicurare e promuovere lo sviluppo del proprio sport in tutto il mondo nel rispetto delle regole stabilite nel proprio statuto e tramite l'organizzazione delle competizioni di riferimento (per esempio Mondiale e Mondiale per Club). Tutto ciò viene realizzato tenendo conto delle disposizioni della Carta Olimpica e del CIO. In riferimento ai Giochi Olimpici, invece, ogni F.I. (quindi anche la FIFA) ne stabilisce i criteri di ammissione e ha la responsabilità di fornire assistenza e direzione tecnica. Al suo interno, la FIFA è organizzata in alcuni organi: il potere legislativo è esercitato dal Congresso, quello esecutivo dal Consiglio, mentre alla Segreteria Generale spettano i compiti amministrativi. Ci sono, poi, delle Commissioni permanenti (come quella disciplinare o etica) e ad hoc che hanno il ruolo di consigliare e assistere il Comitato nell'esercizio delle sue funzioni. Il Presidente attualmente in carica è Gianni Infantino.

Le associazioni appartenenti allo stesso continente, inoltre, hanno formato le seguenti Confederazioni riconosciute dalla FIFA:

  • Confederación Sudamericana de Fútbol – CONMEBOL
  • Asian Football Confederation – AFC
  • Union des associations européennes de football – UEFA
  • Confédération Africaine de Football – CAF
  • Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football – CONCAF
  • Oceania Football Confederation – OFC

La UEFA rappresenta il livello comunitario

Per quanto ci riguarda, quindi, lo scalino successivo nella gerarchia è rappresentato dalla Union des associations européennes de football o UEFA, fondata nel 1954 e operante a Nyon. Come facilmente intuibile, gli obiettivi dell’organizzazione, capitanata attualmente da Aleksander Čeferin, sono la promozione, la gestione e il controllo del calcio europeo. Al fine di raggiungere tali scopi essa garantisce, inoltre, l’organizzazione delle competizioni di carattere comunitario (come la Champions League).

Anche nella UEFA troviamo un’organizzazione interna ben definita che, oltre al Presidente, comprende: il Congresso (organo di supremo controllo), il Comitato Esecutivo e gli Organi per l’Amministrazione della Giustizia.

L’appartenenza alla UEFA, al netto di alcune eccezioni, è riservata alle Federazioni Calcistiche Nazionali situate nel continente, con sede in un Paese riconosciuto come indipendente dalla maggioranza dei membri delle Nazioni Unite. Queste, solo successivamente all’accettazione definitiva da parte del Congresso, sono responsabili delle attività calcistiche nel proprio territorio di competenza.

Il livello nazionale: la FIGC

La Federazione Italiana Giuoco Calcio o FIGC (con sede a Roma) è l’associazione delle società e delle associazioni sportive che perseguono lo scopo di praticare il calcio in Italia, è affiliata al CONI, alla FIFA (dal 1905) e, quindi, alla UEFA (dal 1954).

Nel suo operato, in armonia con i principi dettati da tutte le organizzazioni gerarchicamente "superiori", promuove e disciplina il calcio italiano, curando i rapporti internazionali, tutelando gli obiettivi della scuola tecnica e dei vivai giovanili e la salute medico-sportiva. In qualità di Federazione Sportiva Nazionale, amministra dal punto di vista tecnico, organizzativo e disciplinare le persone, le Leghe e le competizioni di propria competenza. La sua organizzazione è leggermente più complessa delle altre viste prima. Troviamo, infatti: l’Assemblea, il Presidente (Gabriele Gravina) e il Vice-Presidente, il Comitato, il Consiglio federale, il Segretario Generale e il Collegio dei revisori dei conti.

 L’intero coordinamento del calcio mondiale poggia, quindi, su questa struttura piramidale. Inoltre, tutte le organizzazioni sopra descritte, devono sottostare ad altri valori e principi – quelli propri della Carta Olimpica – non direttamente correlati all’aspetto tecnico calcistico, ma di fondamentale importanza per lo sviluppo dello sport mondiale. Tra questi: la pace, l’educazione, l’assenza di qualsiasi forma di discriminazione e il fair-play.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views