0 risultati
video suggerito
video suggerito
25 Settembre 2025
10:05

Due scosse di terremoto di magnitudo 6.3 in Venezuela in meno di 6 ore: ancora incerti i danni

Oggi tre violenti terremoti hanno colpito il Venezuela nord-occidentale, con epicentro a Mene Grande, 600 km da Caracas. Al momento non sono stati segnalati particolari disagi alla popolazione, nonostante le scosse siano state avvertite distintamente in numerose città.

234 condivisioni
Due scosse di terremoto di magnitudo 6.3 in Venezuela in meno di 6 ore: ancora incerti i danni
TERREMOTO-THUMBVIDEO-venezuela

Ieri alle ore 18:21 e 23:51 (ore locali, rispettivamente in Italia 00:21 e 05:31 di oggi) due violenti terremoti di magnitudo 6.3 hanno colpito il Venezuela nord-occidentale con epicentro a Mene Grande, a 600 km dalla capitale Caracas. In entrambi i casi l‘ipocentro è stato piuttosto superficiale e pari a circa 10 km e sono state seguite alle ore 2:55 (in Italia 8:55) da una terza scossa più debole di magnitudo 5.5 (5.8 secondo USGS). Al momento le autorità non hanno ancora fatto dichiarazioni ufficiali in merito all'effettiva quantità di danni o feriti ma quello che è certo è che entrambi i sismi sono stati distintamente avvertiti in molte città del Paese – come nella capitale Caracas – e in Colombia, come testimoniato da numerosi video sui social. Essendo l'epicentro relativamente lontano dalla costa, in nessuno dei tre casi è stata segnalata un'allerta tsunami.

Dal punto di vista geologico, quella del Venezuela non è un'area particolarmente sismica – almeno non in questa zona. Consultiamo ad esempio la seguente immagine fornita dall'USGS:

Immagine
Credit: USGS

Come possiamo vedere nell'area interessata dei sismi (a sud del Golfo di Venezuela) sono presenti solo pochi pallini, che corrispondono a sismi storici. Rispetto ad altre aree la loro concentrazione è nettamente inferiore e ciò vuol dire che solitamente qui non si verificano eventi sismici intensi e frequenti. Attenzione, ciò non vuol dire che la sismicità sia nulla. Alla macroscala infatti ci troviamo in un contesto di collisione e scorrimento tra placche e perciò, localmente, possono essere presenti sistemi di faglie in grado di attivarsi e dar vita a terremoti anche piuttosto intensi.

Fonti
Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views