0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Agosto 2025
14:39

In arrivo l’eclissi lunare totale del 7 settembre, quando e come sarà visibile dall’Italia

Anche dall'Italia sarà possibile assistere all'eclissi lunare totale del prossimo 7 settembre, anche se l'inizio della totalità sarà visibile solo nel Centro-Sud. Questo fenomeno avviene quando la Luna Piena entra nell'ombra proiettata dalla Terra.

16 condivisioni
In arrivo l’eclissi lunare totale del 7 settembre, quando e come sarà visibile dall’Italia
eclissi luna italia

Preparatevi per alzare lo sguardo in cielo il prossimo 7 settembre 2025, quando – meteo permettendo – potremo ammirare l'eclissi lunare totale che tingerà di rosso il nostro satellite. A differenza di quella dello scorso marzo, questa eclissi lunare totale sarà ben visibile anche dall'Italia, anche se non tutta Italia potrà ammirare la totalità per tutta la sua durata. Tutti però potremmo osservare il picco della totalità, previsto attorno alle 20:13.

Questo particolare evento astronomico avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna e quest'ultima si immerge completamente nell'ombra terrestre. Proprio perché Luna e Sole si trovano in direzioni opposte rispetto alla Terra, le eclissi lunari avvengono solo durante la fase di luna piena, cioè quando il lato a noi visibile del nostro satellite è completamente illuminato.

Dove si potrà vedere l'eclissi lunare in Italia e quanto durerà

L'eclissi lunare totale del prossimo 7 settembre sarà visibile anche dall'Italia, ma non in maniera uniforme: nello specifico, l'inizio della totalità sarà visibile solo in alcune zone del Paese che quindi risulterà diviso a metà, come è possibile vedere anche nella mappa poco più sotto. L'eclissi lunare, infatti, si divide in tre fasi: l'ingresso in penombra (eclissi penombrale), la presenza di parte del disco lunare nell'ombra terrestre (eclissi parziale) e la presenza di tutto il disco nell'ombra (eclissi totale), in cui il nostro satellite ci appare completamente rossastro. Non tutta Italia potrà assistere alla totalità: in quasi tutto il Nord, la Toscana, le Marche settentrionali e parte di Umbria e Lazio la Luna sorgerà a totalità già iniziata (colore più chiaro nella mappa qui sopra), ma si potrà comunque assistere al massimo dell'eclisse, mentre il resto d'Italia potrà osservare per intero la fase di eclissi totale (colore più scuro nella mappa).

eclissi-lunare-italia-dove-si-vedra
Visibilità in Italia dell’eclissi lunare del 7 settembre 2025: in rosa chiaro le località dove non sarà possibile vedere l’inizio della totalità; in rosa più scuro, invece, i luoghi dove la totalità sarà visibile fin dall’inizio. Credit: timeandate.com

La durata della totalità sarà di 82 minuti, ma la durata osservabile sarà inferiore nelle zone in cui la Luna sorgerà a totalità già iniziata. A Milano, per esempio, la totalità osservabile durerà circa un'ora e 6 minuti a partire dal sorgere della Luna alle 19:46.

Perché la Luna diventerà rossa durante l'eclissi

Ma, quindi, per quale motivo vedremo la Luna diventare rossa? Dobbiamo ricordare che la Luna non brilla di luce propria, ma riflette verso di noi la luce del Sole che la illumina. Quando avviene un'eclissi lunare totale la Terra si interpone tra il Sole e la Luna quando l'orbita lunare porta il nostro satellite a entrare nel cono d'ombra prodotto dalla Terra. Il nostro pianeta impedisce quindi alla luce solare di raggiungere la Luna, che a questo punto sarà illuminata solo dalla luce rossastra delle albe e dei tramonti che stanno avvenendo in quel momento sulla Terra, deviata verso il nostro satellite dall'atmosfera terrestre.

schema-eclissi-lunare
Geometria di un’eclissi lunare totale.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views