0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Marzo 2025
7:00

Cosa significano i colori delle bandiere in Formula 1 e quante ce ne sono

Ogni bandiera sventolata durante le gare di Formula 1 ha un significato chiaro e codificato definito da un sistema di colori. Vediamo le principali e quando vengono utilizzate.

228 condivisioni
Cosa significano i colori delle bandiere in Formula 1 e quante ce ne sono
Immagine

Durante le gare di Formula 1 capita spesso di vedere bandiere sventolate ai margini della pista: ne esistono di diversi colori e ognuna ha un significato ben specifico. L'utilizzo di bandiere per comunicare in maniera chiara e rapida con i piloti è comune in molti sport motoristici e ciò permette di avvisare in pochissimo tempo di un possibile pericolo lungo il tracciato. Quali sono le principali bandiere utilizzate nella F1 e qual è loro significato?

Bandiera a scacchi bianca e nera

Immagine

Iniziamo con la bandiera più iconica, quella a scacchi bianca e nera sventolata sul muretto dei box. Indica la fine di una sessione di prove, di qualifiche o di una gara, e viene sventolata fino a che non è stata vista da ogni vettura in pista.

Bandiera verde

Immagine

La bandiere verde viene sventolata per indicare che la pista è libera. Solitamente viene utilizzata all'inizio di un giro di riscaldamento/prove/qualifiche oppure dopo un incidente che ha richiesto una o più bandiere gialle.

Bandiera gialla

Immagine

La bandiera gialla indica un pericolo lungo la pista e può essere segnalata sia tramite una singola sventolata che tramite sventolata doppia. Nel primo caso i piloti devono ridurre la velocità, così da essere pronti a cambiare direzione in caso di pericolo sulla pista (o accanto ad essa); nel secondo caso la velocità deve essere invece ridotta in maniera importante e non è possibile sorpassare.

Bandiera gialla con strisce rosse

Immagine

Questa bandiera non viene sventolata ma tenuta ferma, e indica che a causa di carburante, acqua, sabbia o detriti, sulla pista il grip è ridotto più avanti.

Bandiera rossa

Immagine

La bandiera rossa può essere sventolata sia alla linea di partenza che nelle postazioni dei commissari di gara e viene utilizzata quando viene deciso di interrompere la gara, la sessione di prove o di qualifica. Questa scelta può essere legata a più fattori, come ad esempio seri incidenti oppure condizioni meteo avverse.

Durante le prove e le qualifiche, i piloti devono ridurre la velocità e andare verso i rispettivi box, mentre in gara tutti i piloti devono ridurre la velocità e procedere lentamente verso la corsia dei box, allineandosi all'uscita e attendendo istruzioni.

Bandiera bianca

Immagine

La bandiera bianca indica la presenza di un veicolo lento più avanti: questo accade soprattutto al termine delle sessioni di prova. Utilizzato anche quando è in pista un veicolo diverso, come l'auto medica o un'ambulanza.

Bandiera blu

Immagine

La bandiera blu viene utilizzata solitamente per indicare un guidatore che sta per essere superato. Ad esempio se un auto sta uscendo dai box e stanno per avvicinarsi auto da dietro, il pilota che si immette deve prestare maggiore attenzione. Tuttavia questo segnale può anche assumere significati leggermente diversi. Durante le prove indica che un pilota di un'auto più veloce sta per sorpassare e se il pilota più lento sta effettuando ad esempio un giro di raffreddamento prima di entrare ai box, può lasciarlo passare. Durante la gara invece viene mostrata ai veicoli più lenti per indicargli che stanno per essere doppiati: in questo caso il pilota lento deve lasciarli passare. Se non lo fa, verrà penalizzato.

Bandiera codice 60

Immagine

In alcuni casi il Direttore di gara può imporre un limite di velocità per tutto il tracciato. In questo caso verrà sventolata una bandiera viola con un cerchio bianco al cui interno è presente il numero 60, che impone un limite di 60 km/h. In alternativa può essere utilizzata una bandiera gialla con un pannello che indica FCY (Full Course Yellow).

Se viene imposto un limite di velocità variabile, questo sarà indicato con una singola bandiera gialla e un pannello con la dicitura VSC (Virtual Safety Car); se viene imposto un limite di velocità su una sezione della pista, l'inizio e la fine della zona saranno contrassegnati da una doppia bandiera gialla e da un pannello con la dicitura “SLOW”.

Bandiera nera

Immagine

Utilizzata piuttosto di rado, la bandiera nera indica indica la squalifica immediata di un pilota dalla gara.

Bandiera nera con disco arancione

Immagine

In questo caso la bandiera nera con un cerchio arancione informa il pilota che sono presenti problemi meccanici che potrebbero mettere a repentaglio sia la salute del pilota che quella degli avversari. Per questo motivo è necessario fermarsi il prima possibile. Se il problema tecnico viene risolto, è possibile far riprendere la corsa al pilota.

Bandiera bianca e nera

Immagine

Questa bandiera, a differenza di quella a scacchi, è composta da bande bianche e nere in diagonale. Indica che il pilota a cui è rivolta (riconoscibile attraverso il rispettivo numero) è stato segnalato per comportamento antisportivo ed eventuali altre azioni di quel tipo potrebbero portare a penalità.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views