0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Settembre 2025
16:30

I 5 ponti con la campata più lunga in Italia: ecco la mappa

Dal Viadotto Sfassalà al Ponte Bisantis, ecco le 5 opere di ingegneria con le campate più lunghe presenti in Italia.

Ti piace questo contenuto?
I 5 ponti con la campata più lunga in Italia: ecco la mappa
Immagine

L’orografia complessa dell’Italia – fatta di montagne, colline e numerosi corsi d’acqua – ha reso necessaria, nel tempo, la realizzazione di importanti opere di attraversamento, come i ponti. Sul nostro territorio ce ne sono svariati e alcune opere si estendono anche per diversi chilometri. Tuttavia, sebbene la lunghezza totale sia un parametro importante, la vera sfida ingegneristica si misura soprattutto nella lunghezza della campata, ossia nella distanza tra due appoggi senza sostegni intermedi: ecco quindi una panoramica dei cinque ponti italiani con campata più lunga.

Viadotto Sfassalà (o Ponte di Bagnara)

  • Campata: 376 metri
  • Localizzazione: Bagnara Calabra (Calabria), sull'autostrada Salerno – Reggio Calabria

Non solo è il ponte con la campata più lunga d’Italia, ma anche il secondo viadotto più alto del Paese. Costruito tra il 1967 e il 1971, si estende per 893 m totali, con una campata centrale da 376 m. L’impalcato è un misto acciaio-calcestruzzo e poggia su pile verticali e due piloni inclinati che caratterizzano questa tipologia costruttiva, chiamata ponte a cavalletto: è un sistema strutturale ibrido tra un ponte ad arco e un ponte a travata. Gli elementi inclinati scaricano sulle fondazioni forze orizzontali rilevanti, cioè le spinte (proprio come avviene negli archi). Recentemente è stato ammodernato con nuovi raccordi rettilinei e tunnel d’accesso, che hanno preso il posto delle rampe curve di accesso al viadotto, ora demolite.

Ponte strallato sul fiume Adige

  • Campata: 310 metri
  • Localizzazione: tra Piacenza d’Adige e Badia Polesine (Veneto)

Pur privo di un nome ufficiale, è uno dei più importanti ponti strallati italiani: 580 m di lunghezza complessiva (solo parte strallata, mentre 1087 m l'intero attraversamento) e una campata centrale da 310 m tra i due piloni. È un ponte strallato: l’impalcato è sostenuto da cavi d’acciaio, gli stralli appunto, che si agganciano a due alti piloni tubolari, anche questi di acciaio. Il diametro di questi piloni arriva fino a 4 metri! La sua costruzione risale al quadriennio 2006 – 2010. Anche in questo caso, la struttura di impalcato è mista acciaio-calcestruzzo, realizzato con travi metalliche con altezza di 3 metri circa.

Viadotto Platano

  • Campata: 290 metri
  • Localizzazione: sul torrente Platano, al confine tra Campania e Basilicata

Anche il viadotto Platano è un ponte a cavalletto, come lo Sfassalà. Infatti, tra i due ci sono lunghezze di campata centrale paragonabili (circa 290 metri). Questo ponte si trova a confine tra le regioni di Basilicata e Campania, più precisamente attraversa il torrente Platano (da cui eredita il nome). Il sistema costruttivo è in tutto e per tutto analogo a quello del viadotto Sfassalà, con travi a cassone miste acciaio-calcestruzzo, piloni in calcestruzzo e cavalletti inclinati realizzati in acciaio, dotati di una struttura reticolare che garantisce stabilità contro le forti azioni di compressione a cui è soggetto. Le travi a cassone – che in sostanza sono travi realizzate con una forma chiusa e cava – garantiscono una importante rigidezza torsionale a tutto l'impalcato, che quindi lavora molto bene quando è sollecitato da carichi eccentrici rispetto all'asse centrale della carreggiata.

Ponte Cadore

  • Campata: 272 metri
  • Localizzazione: sul fiume Piave, tra Pieve di Cadore e Perarolo di Cadore (Veneto)

Inaugurato nel 1985, è lungo 535 m (la struttura principale) e la sua campata centrale misura 272 m. Anche questo ponte supera una gola grazie a una struttura a cavalletto. A differenza di quanto però visto nei precedenti casi, gli elementi che realizzano il cavalletto (sempre in acciaio) sono ora strutture cave prive di travature reticolari di sostegno. Al loro posto, troviamo imponenti traversi di collegamento, sempre cavi. L’impalcato è un grande cassone d’acciaio largo 13 m, ovvero privo di soletta di completamento in calcestruzzo armato.

Ponte Bisantis

  • Campata: 231 metri (arco)
  • Localizzazione: Catanzaro (Calabria)

Viene chiamato anche Viadotto sulla Fiumarella. È stato progettato da Riccardo Morandi (inaugurato nel 1962) ed è il ponte più “anziano” della lista. Copre 468 m totali, di cui 231 m con un arco in calcestruzzo armato, che sostiene l’impalcato superiore. Un ponte elegante, con pile a forma di X che raddoppiano i punti di appoggio nelle zone esterne all'arco.

L'arco sorregge un impalcato in calcestruzzo mediante l'utilizzo di elementi di collegamento, cioè pilastri (in calcestruzzo anche questi). Lo schema strutturale è similare a quello dei famosi ponti Maillart, di cui sono esempio alcune opere situate sulla Salerno-Reggio Calabria, in prossimità di Salerno. I ponti Maillart rappresentano uno schema strutturale in cui l'arco e l'impalcato (cioè la trave e la soletta in calcestruzzo armato) collaborano insieme per assorbire le sollecitazioni indotte dai carichi.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views