
Singapore sarà il palcoscenico dei Mondiali di Nuoto in vasca lunga dal 27 luglio al 3 agosto 2025, il primo grande appuntamento internazionale dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Diamo un'occhiata ai record mondiali ratificati dalla World Aquatics più impressionanti delle distanze sprint e medie, concentrandoci sulle gare da 50, 100 e 200 metri nei tre stili principali: stile libero, dorso e farfalla. Tra i primati che esploreremo, alcuni resistono da oltre 15 anni, risalendo alla controversa era dei "supercostumi" del 2009, come il tempo di Paul Biedermann nei 200 stile libero. Altri, invece, rappresentano imprese storiche più recenti, come la barriera dei 52 secondi infranta dall'italiano Thomas Ceccon nei 100 dorso o l'impresa di Ariarne Titmus nei 200 stile libero, un record in passato detenuto dalla nostra Federica Pellegrini.
I re della velocità: i record del mondo dello stile libero
Scopriamo gli atleti e le atlete più veloci nella storia del nuoto che hanno infranto i record mondiali dello stile libero nelle gare sprint (50, 100 e 200 m) per le categorie maschili e femminili.
I record maschili:
- 50 m: César Cielo – 20"91 – Il brasiliano César Cielo è il detentore mondiale del record nei 50 metri stile libero stabilito ai Campionati Nazionali Brasiliani a San Paolo nel 2009. È il primo uomo a scendere sotto i 21 secondi nella storia, con una velocità media di 8,61 km/h.
- 100 m: Zhanle Pan – 46"40 – Il giovane cinese Pan ha stabilito questo incredibile record lo scorso anno alle Olimpiadi di Parigi, con un ritmo degno di nota soprattutto negli ultimi 50 metri ed una velocità media di 7,69 km/h.
- 200 m: Paul Biedermann – 1'42"00 – Il tedesco Biedermann è il detentore del record sui 200 metri in stile libero, siglato ai Campionati Mondiali di nuoto del 2009 al Foro Italico, a Roma. Ha stupito tutti battendo anche Michael Phelps e registrando una velocità media di 7,05 km/h.
I primati nelle categorie femminili:
- 50 m: Sarah Sjöström – 23"61 – La svedese ha stabilito questo record ai Mondiali di nuoto di Fukuoka nel 2023 con una velocità media di 7,63 km/h.
- 100 m: Sarah Sjöström – 51"71 – Sempre la campionessa svedese detiene il record anche sui 100 metri, stabilito ai Mondiali di Budapest del 2017 nella staffetta 4×100 stile libero. Con una velocità media di 6,96 km/h, è diventata la prima donna nella storia ad abbattere il uro dei 52".
- 200 m: Ariarne Titmus – 1'52"23 – L'australiana ha stabilito questo record ai Trials olimpici australiani di Brisbane nel giugno 2024, con un tempo che ha migliorato di ben 62 centesimi il precedente primato della connazionale Mollie O'Callaghan. Con una velocità media di 6,41 km/h, ha confermato il suo dominio sul mezzofondo veloce.

Record mondiali di nuoto: dorso maschile e femminile
Ecco chi sono gli atleti e le atlete che dominano la nuotata a pancia in su: scopriamo i record mondiali del dorso per le categorie maschili e femminili.
Le performance maschili da record:
- 50 m: Kliment Kolesnikov – 23"55 – Il russo ha stabilito questo record alla Russian Swimming Cup di Kazan nel 2023, nuotando a una velocità media di 7,59 km/h e confermandosi il più veloce dorsista sprint al mondo.
- 100 m: Thomas Ceccon – 51"60 – L'italiano ha conquistato questo straordinario record ai Mondiali di Budapest nel 2022, con una velocità media di 6,98 km/h, diventando il primo uomo sotto i 52 secondi sui 100 dorso.
- 200 m: Aaron Peirsol – 1'51"92 – L'americano mantiene questo record dal 2009, stabilito ai Mondiali di Roma. Con una velocità media di 6,44 km/h, questo primato resiste da oltre 15 anni.
Le performance femminili da record:
- 50 m: Kaylee McKeown – 26"86 – L'australiana McKeown ha stabilito questo incredibile record ai Mondiali di nuot di Budapest nel 2023. Nuotando a una velocità media di 6,73 km/h, ha realizzato un'impresa storica diventando, per un certo periodo, la prima e unica donna a detenere contemporaneamente i record mondiali su 50m, 100m e 200m dorso in vasca lunga, una "tripla corona" rarissima.
- 100 m: Regan Smith – 57"13 – L'americana ha riscritto la storia ai Trials Olimpici statunitensi di Indianapolis nel 2024. Con una velocità media di 6,28 km/h, ha dimostrato una forma eccezionale, riprendendosi un record che aveva già detenuto e confermandosi tra le più forti dorsiste di sempre.
- 200 m: Kaylee McKeown – 2'03"14 – Ancora McKeown si prende la scena ed il record anche nei 200 metri ai Campionati australiani nel marzo 2023, con una velocità media di 5,85 km/h, demolendo il precedente primato di 2'03"35 che l'americana Regan Smith aveva fissato ai Mondiali del 2019 in Corea del Sud.
Le ali più veloci del mondo: i record maschili e femminili della farfalla
Sono gli atleti e le atlete che hanno trasformato la potenza in velocità pura: scopriamo i record mondiali dello stile a farfalla, per le categorie maschili e femminili.
I re dello stile a farfalla:
- 50 m: Andrii Govorov – 22"27 – L'ucraino Govorov ha fatto segnare questo tempo ad una velocità media di 8,08 km/h al Sette Colli di Roma nel 2018, fissando un record mondiale e superando il precedente 22"43 del francese Frédérick Bousquet.
- 100 m: Caeleb Dressel – 49"45 – L'americano Caeleb Dressel, una vera e propria leggenda del nuoto moderno, ha conquistato questo record ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 2021. Ha migliorato il suo stesso precedente record di 49"50. Con una velocità media di 7,28 km/h, è stato il primo uomo a infrangere la barriera dei 50 secondi con un costume in tessuto.
- 200 m: Kristóf Milák – 1'50"34 – L'ungherese Kristóf Milák ha stabilito questo sensazionale record ai Mondiali di Budapest nel 2022, nella sua "piscina di casa". Ha abbassato il mitico record di 1'51"51 di Michael Phelps che resisteva dal 2009. La sua nuotata ha fatto registrare una velocità media di 6,63 km/h.
Le regine dello stile a farfalla:
- 50 m: Sarah Sjöström – 24"43 – Ancora la "regina" svedese dello sprint, Sarah Sjöström, che ha fissato questo record al Campionato Svedese di Borås nel 2014. Ha superato il precedente record di 24"46 dell'olandese Inge de Bruijn. La sua velocità media di 7,36 km/h la conferma la donna più veloce di sempre anche in questo stile.
- 100 m: Gretchen Walsh – 54"60 – L'americana ha riscritto la storia ai TYR Pro Swim Series di Fort Lauderdale nel maggio 2025. Ha superato il primato di 55"48 che per anni era appartenuto alla svedese Sarah Sjöström. Con una velocità media di 6,59 km/h, Gretchen è diventata la prima donna a scendere sotto i 55 secondi in questa distanza.
- 200 m: Liu Zige – 2'01"81 – La cinese detiene il record mondiale di questa distanza, stabilito ai Campionati Nazionali Cinesi di Jinan nel 2009. Con una velocità media di 5,91 km/h, questo primato resiste da oltre 15 anni.