0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Luglio 2025
6:00

Il turismo in Italia e degli italiani: chi viene in vacanza nel bel paese e dove vanno gli italiani all’estero

Il turismo internazionale in Italia torna ai livelli prima della pandemia. I turisti più attratti dal nostro paese rimangono i tedeschi, seguiti da inglesi e francesi. Gli Stati Uniti, anche se quinti, sono comunque il secondo paese per spesa, e quindi guadagno per l'Italia. E gli italiani invece? Preferiscono Spagna e Francia.

Ti piace questo contenuto?
Il turismo in Italia e degli italiani: chi viene in vacanza nel bel paese e dove vanno gli italiani all’estero
turismo italia chi viene dove vanno gli italiani

Dopo la pandemia, il turismo in Italia è di nuovo in forte crescita. Ma chi viene in vacanza in Italia? E gli italiani invece, dove vanno? Dopo gli anni bui della pandemia, il turismo internazionale in Italia è tornato a brillare. Questo è quanto riportano i numeri dell’Indagine sul turismo internazionale 2024 appena pubblicata dalla Banca d’Italia. Il ricavo dal turismo internazionale nel 2024 in Italia è stato pari all’1% del PIL. Ciò significa che la differenza tra le entrate che otteniamo dai visitatori stranieri e le spese degli italiani in vacanza all’estero è stata pari a 21 miliardi di euro. Numeri che confermano il fascino duraturo dell’Italia e l’importanza economica del turismo internazionale nel nostro paese.  Infatti, non per tutti i paesi i ricavi dal turismo internazionale sono positivi, ad esempio Germania e Belgio attirano molti meno turisti rispetto a quanti ne producono. Registrando così un bilancio negativo. L’Italia in questo settore si posiziona al di sopra della media europea.

In Italia, i turisti che vengono per le vacanze provengono principalmente da Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Brasile, Corea del Sud, Portogallo e Canada, mentre la meta più ambita dagli italiani è la Spagna.

Chi viene in vacanza in Italia? Il turismo nel nostro paese

Immagine
I primi 10 paesi per numero di viaggiatori che hanno soggiornato almeno una notte in Italia nel 2024. Fonte: Banca d’Italia

È dalla Germania che entra il più alto numero di viaggiatori stranieri in Italia. Quasi 10 milioni sono i tedeschi che hanno pernottato almeno una notte sul suolo italiano nel 2024, e altri 2.5 milioni coloro che ci sono passati, facendo entrare nelle casse del nostro paese più di 8.5 miliardi di euro.

A seguire, nella classifica dei paesi per numero di viaggiatori, ci sono altre nazioni europee: Regno Unito, Francia e Spagna. Ma nessuno di questi paesi raggiunge le cifre che ricaviamo dai viaggi dei cittadini americani in Italia. Gli Stati Uniti sono quinti come numero di viaggiatori, ma secondi per spesa complessiva con oltre 6 miliardi di euro. Anche il Canada rientra in questa classifica, e per di più con numeri in fortissima crescita rispetto agli anni precedenti. Sono infatti aumentate del 28% le spese dei Canadesi in Italia per turismo.

Il motivo principale che spinge i turisti stranieri a venire in Italia resta il più classico: la vacanza culturale. Oltre la metà della spesa per vacanze è infatti destinata a soggiorni nelle città d’arte, confermando il primato del nostro patrimonio storico e artistico. Seguono le vacanze al mare, anche se le mete balneari mostrano un lieve calo rispetto agli anni precedenti, al contrario dei soggiorni in luoghi di montagna e presso i laghi, che continuano a crescere in popolarità.

Se così grande è l’amore dei turisti internazionali per il nostro patrimonio artistico, non ci stupirà sapere che è il Centro Italia l’area che attira il maggior numero di turisti (il 27,4%), con Roma e Firenze splendidi esempi se parliamo di città d’arte. Segue il Nord-Ovest con il 26% di turisti attratti e il Nord-Est con il 25.6%. Infine, ci sono il Sud e le Isole con il 18.2%. Evidentemente i turisti stranieri non hanno ancora scoperto a pieno le bellezze naturali e delle città del meridione del nostro paese.

E gli italiani in vacanza dove vanno? Il nostro turismo internazionale

Immagine
I primi 10 paesi per numero di viaggiatori italiani che hanno soggiornato almeno una notte nel 2024. Fonte: Banca d’Italia

È la Spagna la meta più scelta dai cittadini Italia per un soggiorno all’estero, a seguire la Francia e la Germania. La bellezza delle isole della Grecia battono i lontani Stati Uniti, ed entra in classifica anche l’Egitto.

Svizzera, Austria e Slovenia risultano essere per lo più paesi di passaggio verso altre mete, come Francia o Germania. Infatti, guardando al numero complessivo di viaggiatori, questi tre paesi raggiungono numeri molto elevati (anche oltre i 10 milioni). Valori che si riducono drasticamente guardando a quanti pernottano almeno una notte, come riportato nel grafico.

Inoltre, sono lievemente aumentati i viaggiatori italiani nei paesi asiatici (in primis Giappone, ma anche Cina e Thailandia). Il rapporto ci dice anche che è più che raddoppiata la spesa degli italiani per viaggi in Arabia Saudita, dato impensabile fino a qualche anno fa e probabilmente stimolata dalle nuove tratte aeree e dalla crescente offerta turistica.

Dovremo aspettare un anno per sapere i risultati del 2025, ma le premesse lasciate da questo rapporto sul 2024 ci fanno ben sperare. Secondo la European Travel Commission, l’Italia è la meta turistica che cresce di più in Europa e prevede un incremento di circa il 13% sugli arrivi internazionali. Se le aspettative venissero rispettate, l’estate si preannuncia piuttosto redditizia.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views