0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Agosto 2025
15:58

Incendio nello stabilimento rifiuti di Teano: l’ARPA Campania conferma l’assenza di diossine nell’aria

Il secondo monitoraggio ha confermato l'assenza di diossine o altri inquinanti (monossido di carbonio, benzene ecc), invece rilevate nel precedente bollettino dell'ARPA Campania. È quindi possibile che la pioggia delle ultime ore abbia diminuito tale concentrazione.

198 condivisioni
Incendio nello stabilimento rifiuti di Teano: l’ARPA Campania conferma l’assenza di diossine nell’aria
incendio teano
Incendio nello stabilimento di rifiuti a Teano. Credit: ARPACampania

L'ARPA Campania ha confermato l'assenza di diossine e di altri inquinanti nell'aria dopo il violento incendio scoppiato lo scorso 16 agosto nello stabilimento di rifiuti plastici e gommosi a Teano (CE) gestito dalla società Campania Energia. Il secondo ciclo di monitoraggio, infatti, ha registrato nell'atmosfera una concentrazione di diossine, furani e policlorobifenili inferiore ai limiti di riferimento.

Tuttavia, nel bollettino ARPA del 19 agosto era stato riportato un valore di diossine pari a 0,27 pg/Nm3 I-TEQ, superiore al limite di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ: è quindi possibile che la concentrazione di inquinanti dell'aria siano diminuiti anche grazie alle precipitazioni delle ultime ore.

Le cause dell'incendio, comunque, non sono ancora state chiarite: le fiamme hanno interessato complessivamente un'area di 40.000 metri quadrati. Secondo l'ultimo aggiornamento pubblicato ieri, 19 agosto, sul luogo sarebbero ancora presenti due squadre di Vigili del Fuoco, impegnati nelle operazioni di bonifica, nello smassamento del materiale bruciato e nella demolizione la struttura crollata a causa delle fiamme.

incendio-teano-vigili-del-fuoco
Le operazioni dei Vigili del Fuoco per spegnere l’incendio a Teano. Credit: Vigili del Fuoco

Per questo pomeriggio è inoltre prevista una riunione dei sindaci di tutti i comuni limitrofi alla zona dell'incendio, da Caianello a Teano, per partecipare ai lavori della Commissione Ambiente. Vediamo quindi in dettaglio il contenuto del bollettino dell'ARPA Campania e perché questo incendio ha destato così tanta preoccupazione nella popolazione locale.

Cosa dice il bollettino ARPA Campania sull'incendio nello stabilimento di rifiuti a Teano

Come già accennato, nel bollettino pubblicato da ARPA Campania il 19 agosto, la sommatoria di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,27 pg/Nm3 I-TEQ, dunque superiore al valore di riferimento (ossia 0,15 pg/Nm3 I-TEQ). Questo primo campionamento è stato effettuato nelle ore immediatamente successive all'incendio, tra la notte del 16 e quella del 17 agosto.

Il secondo campionamento, realizzato tra la sera del 17 e quella del 18 agosto, ha invece confermato l'assenza di diossine oltre i valori limite. Al tempo stesso, anche la presenza di inquinanti (ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili incluse PM10 e PM2.5) è risultata inferiore ai parametri massimi stabiliti per legge.

Ad abbassare tali concentrazioni, quindi, potrebbero essere state le precipitazioni delle ultime ore: se così fosse, sarà eventualmente compito dell'ARPA stabilire se la pioggia possa aver spostato tali inquinanti dall'aria al suolo.

Per effettuare le misurazioni, l'ARPA Campania ha installato un laboratorio mobile nel centro urbano di Riardo (CE), a circa 4 km dal sito dell’incendio, mentre la stazione fissa più vicina al luogo dell'incendio è stata quella di Sparanise.

Le preoccupazioni della popolazione sulla sicurezza del deposito di rifiuti

L'incendio nello stabilimento di rifiuti di Teano, gestito dalla società Campania Energia, ha suscitato fin da subito forti preoccupazioni nella popolazione locale, anche a causa della complessa vicenda giudiziaria che riguarda il deposito, iniziata nel 2018 con il sequestro dello stabilimento da parte dei Carabinieri e proseguita negli anni successivi dopo che TAR, Consiglio di Stato e Giunta regionale della Campania hanno negato alla società l'autorizzazione unica per la gestione del deposito.

Ma quindi, data la complessità della vicenda, ci sono dei rischi per la salute della popolazione? No, al momento non sembra essere così: gli unici dati ufficiali (e quindi quelli più affidabili) sono quelli rilasciati dall'ARPA Campania, seconda la quale la situazione dovrebbe essere rientrata completamente vista l'assenza di inquinanti nell'aria.

In via precauzionale, il sindaco di Teano ha emesso un'ordinanza in cui vieta l'utilizzo di impianti di climatizzazione con ingresso di aria esterna, cos' come la raccolta e il consumo di ortaggi e frutta coltivati nelle aree circostanti all'incendio.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views