;)
A soli due giorni dall'inizio della sua edizione 2025, uno dei più grandi festival di musica elettronica al mondo – il Tomorrowland – deve fare i conti con i severi danni manifestatisi a seguito di un importante incendio. Lo stesso, divampato in una zona afferente al palcoscenico principale, chiamato Mainstage, si è subito esteso a gran parte dell'intera area: il danneggiamento delle parti scenografiche e, probabilmente, di molta attrezzatura è notevole. Ciononostante, l'incendio è ormai sotto controllo e non ha registrato ulteriori estensioni in zone esterne all'area del palco principale. Vediamo quali sono gli aggiornamenti. Di seguito un video pubblicato su X del rogo:
Cosa sappiamo sull'incendio al Tomorrowland
Sebbene non ci siano stati feriti di alcun tipo, la situazione complessivamente appare comunque critica dal punto di vista logistico, visti i tempi ora risicati per garantire i doverosi controlli del caso e il montaggio di nuove strutture e rivestimenti per rendere tutto a regola d'arte, così come era stato preparato. Infatti, va ricordato che l'apertura ufficiale 2025 del festival è proprio giovedì di questa settimana. Attualmente, i canali ufficiali comunicano che la zona DreamVille (l'intero parco dove si svolge il festival) sarà comunque aperta regolarmente dal giorno ufficiale di inizio del festival, cioè giovedì come da programma. Ciononostante, si cercano possibili soluzioni per garantire eventuali scenari alternativi alle programmate esibizioni degli artisti, nei giorni rimanenti e fino a domenica, sul palco interessato dall'incidente.
Cosa ha potuto provocare l'incendio
Contestualizziamo in primis l'evento e quali sono le condizioni al contorno. Il festival, nei fatti, si svolge in Belgio annualmente in questo periodo dell'anno. Da qualche tempo, l'appuntamento si divide in due distinti weekend di luglio, di cui appunto uno in corsa proprio per questo weekend: venerdì, sabato e domenica, il palco principale (Mainstage) ospita artisti di fama internazionale nel mondo della musica elettronica.
Tutti i servizi e le strutture di supporto sono realizzate mediante erezione di strutture temporanee, mediamente realizzate durante le settimane che precedono il festival. Probabilmente, nel momento dell'incendio erano ancora in corso settaggi e controlli dei cablaggi elettrici e della pirotecnica. In particolare, questo ultimo punto è importante in quanto il festival è famoso anche e soprattutto per lo spettacolo scenografico che ogni anno viene messo in piedi, partendo appunto dalla realizzazione di una curata e fiabesca scenografia degli stage di esibizione fino all'utilizzo di importanti quantità di fuochi d'artificio durante gli eventi.
Nella sostanza, un incendio è divampato nell'area afferente al Mainstage, cioè il palco principale, e si è cominciato ad estendere a macchia d'olio, coinvolgendo praticamente tutti gli elementi scenografici presenti e compromettendo la stessa stabilità delle strutture di supporto al palco, esposte per diverso tempo alle elevate temperature. Probabilmente, lo sviluppo così repentino dell'incendio sulla struttura è dovuto anche alla tipologia di materiali utilizzati per la costruzione del sistema scenografico. Tuttavia, non abbiamo informazioni in merito a questo punto e quanto esposto resta solamente una spiegazione probabile.
Cosa riporta il comunicato stampa ufficiale
Il comunicato stampa parla distintamente di incidente e incendio. Pertanto, dal messaggio presente sui canali ufficiali pare essere ben chiara l'effettiva causa scatenante l'incendio stesso. Sebbene questa non sia stata comunicata ufficialmente, va comunque ricordato che – soprattutto durante le attività di preparazione, montaggio e cablaggio, i rischi annessi con possibili corto-circuiti e problemi similari sono molto elevati:
- Le aree palco ospitano un’elevata concentrazione di cavi e impianti elettrici, creando un ambiente potenzialmente critico in caso di anomalie. Proprio per questo motivo, i protocolli di sicurezza e i controlli devono essere estremamente rigorosi, per garantire che ogni fase operativa si svolga in piena sicurezza.
- A complicare ulteriormente la situazione, come detto, è l'elevato quantitavo di pirotecnica utilizzato durante gli spettacoli. Lo stesso introduce rischi importanti, sia nelle fasi costruttive ma anche e soprattutto durante gli spettacoli, dove ci si aspetta un livello di attenzione e vigilanza sia molto più severa.
In generale, incidenti come questi sono molto diffusi nel mondo dello spettacolo, soprattutto quando si ha a che fare con strutture temporanee. Infatti, anche nel rispetto delle norme di settore e nell'introduzione di tutti gli accorgimenti del caso, queste strutture sono soggette ad un importante fattore di rischio, comunemente accettato anche in ragione della ridotta finestra temporale in cui si svolge solitamente la manifestazione.