0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Agosto 2025
9:46

Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 al largo del Kamchatka, non ci sono danni

Oggi un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito le coste del Kamchatka, in Russia. Il sisma fortunatamente non ha causato particolari danni o disagi alla popolazione.

Ti piace questo contenuto?
Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 al largo del Kamchatka, non ci sono danni
Immagine

A meno di un mese dal violentissimo sisma di magnitudo 8.8 in Kamchatka, la penisola all'estremità orientale della Russia è stata colpita oggi da un altro violento sisma di magnitudo 6.0 (dati UGSG) alle ore 15:49 (ora locale, in Italia 3:49) con epicentro poco al largo della costa. La scossa ha fatto registrare un ipocentro a circa 53,4 km di profondità e, al momento, non sono stati segnalati particolari danni a cose o persone. Non risultano al momento emesse allerte tsunami.

In realtà i valori di magnitudo e profondità variano leggermente a seconda dell'ente che ha fornito i dati: l'INGV, per esempio, riporta una magnitudo di 6.1 per una profondità di 30 km. Questa differenza verrà appianata nelle prossime ore quando verranno svolte analisi più precise e dettagliate dei dati a disposizione. Ad ogni modo, si tratta di un evento sismico che non arriva del tutto inaspettato, visto che meno di un mese fa – per la precisione il 30 luglio – la stessa zona è stata colpita da un violentissimo sisma di magnitudo 8.8, uno tra i più forti mai registrati nella storia.
Ma dal punto di vista geologico quali sono le cause di questa scossa?

La prima cosa da tenere a mente è che in quest'area si verifica la subduzione della placca Pacifica al di sotto della microplacca di Okhorsk, a sua volta parte della placca Nordamericana. Questo scorrimento può dar vita a complessi sistemi di faglie che, nel corso del tempo, accumulano grandi quantità di energia: quando questa viene liberata si possono generare terremoti di intensità anche molto elevate. Nel caso odierno la magnitudo non eccessivamente elevata e una profondità relativamente alta hanno permesso alla maggior parte dell'energia di disperdersi prima di arrivare in superficie, limitando la quantità di danni.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views