0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Febbraio 2025
6:00

Un PDF può essere grande quanto metà Germania: ecco qual è la sua dimensione massima

Alex Chan, una sviluppatrice piuttosto curiosa, ha scoperto che i PDF possono raggiungere dimensioni ben maggiori a quelle che immaginiamo e ha creato un documento più grande dell'intero universo osservabile.

6 condivisioni
Un PDF può essere grande quanto metà Germania: ecco qual è la sua dimensione massima
Immagine
Credit: Terrible Maps.

Quando si pensa a un file PDF, si immagina un documento digitale di dimensioni comuni: una pagina A4, una brochure, un manuale tecnico. Ma vi siete mai chiesti qual è la reale dimensione massima che un PDF può raggiungere? Non parliamo di dimensioni in termini di megabyte o gigabyte, ma dimensioni in termini di metri o chilometri, cioè quanto grande può essere fisicamente il pdf una volta stampato. Secondo le specifiche ufficiali del formato, inventato nel 1992 da Adobe, un singolo PDF può arrivare fino a 381 km per lato. In pratica, potrebbe coprire circa metà della superficie della Germania o, se preferite un paragone nostrano, l'equivalente di 6 volte le dimensioni della Lombardia.

Questa limitazione deriva da un parametro chiamato UserUnit, che definisce la scala di misurazione delle pagine nei documenti PDF. Nelle versioni più recenti del formato (PDF 1.7), il valore massimo consentito per UserUnit è 75.000, il che porta la dimensione della pagina fino a 15 milioni di pollici (convertiti in chilometri, appunto 381 km). Questo è il limite gestibile dai software Adobe, ma altri programmi, come Anteprima su macOS, non sembrano avere vincoli così rigidi e permettono di creare PDF con dimensioni teoricamente infinite. Questa curiosità tecnica è stata esplorata da Alex Chan, una sviluppatrice di software che ha voluto testare i limiti reali dei PDF.

Le reali dimensioni dei PDF

Alex Chan, spinta dalla curiosità, non solo è riuscita a confermare la dimensione massima ufficiale, ma ha scoperto anche un modo per aggirare le restrizioni e creare documenti di proporzioni ben oltre l'immaginabile: il suo esperimento ha portato alla generazione di un PDF con una larghezza che superava la distanza tra la Terra e la Luna.

Ma come funziona tecnicamente questa limitazione? E perché è proprio di 381 km? Per capirlo, bisogna addentrarsi nella struttura interna dei PDF. Il formato PDF è stato sviluppato da Adobe negli anni ’90 per creare documenti portabili e visualizzabili su qualsiasi dispositivo senza perdere la formattazione. Ogni PDF è composto da oggetti strutturati, tra cui il MediaBox, che definisce la dimensione della pagina, e il già citato UserUnit, che determina la scala delle misure all'interno del file.

In origine, le versioni più vecchie del formato PDF (come la 1.3) prevedevano una dimensione massima di 45 × 45 pollici (circa 114 × 114 cm). Con il passare del tempo, Adobe ha aumentato questo limite: nelle versioni successive (PDF 1.6 e 1.7), la grandezza massima che è possibile impostare tramite Acrobat è arrivata a 15 milioni di pollici per lato. Per capire come arriviamo a questo punto, analizziamo quanto indicato nel documento PDF Reference sixth edition Adobe Portable Document Format Version 1.7 November 2006 (di seguito abbiamo riportato uno screenshot proveniente da quest'ultimo).

Immagine
Credit: Adobe.

Nel documento summenzionato viene riportata la formula 14,400 * 75,000 * 1/72. “Scomponiamola” per capire cosa significa.

  • 14.400: questo rappresenta il numero massimo di unità (punti PDF) per lato di una pagina con la scala predefinita.
  • 75.000: è il valore massimo di UserUnit, che moltiplica la dimensione di ogni unità.
  • 1/72: serve a convertire le unità PDF in pollici, dato che ogni unità predefinita del PDF è 1/72 di pollice.

Andando a moltiplicare 14.400 × 75.000 otteniamo 1.080.000.000: questo è il numero totale di unità PDF con il valore massimo di UserUnit. Moltiplicando questo valore × 1/72 otteniamo 15.000.000 di pollici, ovvero 381 km.

I limiti superati da Alex Chan: il documento PDF più grande dell’universo osservabile

Ma Alex Chan non si è fermata qui. Volendo esplorare i limiti reali del formato, ha scoperto che alcuni software – in particolare Anteprima (il lettore di immagini e PDF di Apple, preinstallato su macOS) – non applicano alcuna restrizione rigida alle dimensioni di un PDF. Modificando i parametri interni del documento, Chan ha creato un PDF con dimensioni che sfidano ogni logica: più grande dell'intero universo osservabile. Un'affermazione apparentemente assurda, ma supportata dal fatto che il software accettava valori estremamente grandi senza errori. La sviluppatrice è così che descrive la sua impresa:

Alla fine mi sono ritrovata con un PDF che Anteprima ha affermato essere più grande dell'intero universo, circa 37 trilioni di anni luce quadrati. Certo, è per lo più spazio vuoto, ma lo è anche l'universo.

Immagine
Credit: Alex Chan.

Nonostante la possibilità di creare PDF enormi, va detto che nella pratica questi documenti difficilmente sarebbero utilizzabili. Anche i software più avanzati avrebbero difficoltà a gestire file di dimensioni così esagerate, e provare a stamparli sarebbe, neanche a dirlo, pura follia.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views