0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Ottobre 2025
16:30

La discarica più grande del mondo si trovava a New York e oggi è un parco: Fresh Kills Landfill

La discarica più grande dei tutti i tempi è stata Fresh Kills Landfill: occupava circa 8,9 km² e ospitava oltre 150 milioni di tonnellate di rifiuti in colline alte fino a 60 metri. Nel 2001 è stata trasformata in un parco pubblico.

Ti piace questo contenuto?
La discarica più grande del mondo si trovava a New York e oggi è un parco: Fresh Kills Landfill
Immagine
La discarica più grande di tutti i tempi, Fresh Kills Landfill, in attività. Credit:Chester Higgins, Jr., via Wikimedia Commons

La mega discarica Fresh Kills Landfill è stata la più grande mai costruita al mondo (mentre la più grande per i rifiuti elettronici è la discarica Accra in Ghana): rimasta operativa per oltre mezzo secolo tra il 1948 e il 2001 ha stoccato enormi quantità di rifiuti, fino a 29.000 tonnellate al giorno, l’equivalente del peso di circa 129 Statue della Libertà. Inoltre, dopo essere stata dismessa, è stata riaperta in via straordinaria per accogliere le macerie del World Trade Center. Nata su Staten Island, il quartiere più a sud di New York, oggi al posto della discarica si passeggia in un paesaggio fatto di praterie, corsi d’acqua e colline, tutto completamente artificiale e nato da un progetto di riconversione il cui completamento è previsto per il 2036, il parco concluso diventerà quasi tre volte più grande del Central Park.

La sua storia inizia nel 1948, quando l’urbanista Robert Moses destinò l'area a discarica ma solo in via temporanea, per tre anni, trasformando Staten Island in una zona soffocata da cattivi odori e colline di spazzatura visibili a chilometri di distanza. Diversamente da quanto inizialmente pianificato la discarica rimase attiva per oltre 40 anni e solo dopo anni di proteste, negli anni ’90 ne fu decisa la chiusura.

Immagine
La Fresh Kills Landfill oggi diventata Fresh Kills Park. Credit: AECOM

Il progetto della sua dismissione venne affidato alla multinazionale statunitense di ingegneria AECOM, che ha previsto la copertura dei rifiuti con una successione di strati di geocompositi e geomembrane di polietilene insieme a particolari sistemi di drenaggio e barriere di protezione. Il tutto è stato integrato con un sofisticato sistema di canali e argini per gestire le acque piovane.

La trasformazione è stata sorprendente, oggi, Freshkills, è anche un laboratorio di sostenibilità grazie alla presenza di  uno speciale impianto che cattura il metano prodotto dalla decomposizione dei rifiuti e lo trasforma in elettricità, sufficiente ad alimentare circa 22.000 case l’anno.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views