;Resize,width=638;)
Se vi state chiedendo come Rockstar Games intenda spingere oltre i limiti dell'esperienza videoludica con Grand Theft Auto VI, o GTA 6 (che uscirà il prossimo anno ed è uno dei videogiochi più attesi della storia), la risposta potrebbe già trovarsi nei brevetti depositati negli ultimi anni dalla casa produttrice del celeberrimo videogioco. Alcuni documenti ufficiali, recentemente messi in evidenza dalle community online di appassionati, suggeriscono che GTA 6 introdurrà innovazioni tecnologiche significative destinate a ridefinire il concetto stesso di gioco open world. Parliamo di animazioni iperrealistiche rese possibili da un sistema di animazione 3D dei fluidi mai vista prima in un videogioco, traffico urbano e PNG (personaggi non giocanti) gestiti da un'intelligenza artificiale avanzatissima e ambienti resi con una fedeltà grafica stupefacente. Il tutto condito da un sistema di caricamento che elimina del tutto le interruzioni, una rete neurale in grado di leggere e prevedere i movimenti dei personaggi, e misure di sicurezza all'avanguardia contro i giocatori scorretti.
I brevetti che potrebbero rivoluzionare GTA 6
Uno dei punti chiave riguarda l'evoluzione delle animazioni dei personaggi non giocanti, i cosiddetti PNG o NPC (Non-Playable Character). Secondo un brevetto (US10395410B2), questi non solo si muoveranno in modo più fluido, ma lo faranno in maniera coerente e naturale anche durante situazioni dinamiche come gli inseguimenti. Ciò sarà possibile grazie a un sistema di motion capture potenziato da intelligenza artificiale che, stando a un brevetto di Rockstar Games (US11951384B2), sarebbe capace di prevedere i movimenti del corpo umano fino al dettaglio delle dita, creando animazioni convincenti in ogni contesto.
Altro elemento cruciale è la fisica dei fluidi, descritta in un altro brevetto (US10685152B2) e che promette interazioni mai viste prima: acqua, sudore, ma anche pozzanghere e umidità si comporteranno in modo realistico, reagendo agli ambienti e ai personaggi. Questo livello di dettaglio aumenterà l'immersione in un mondo di gioco dove persino il modo in cui un liquido scorre su una superficie potrà avere un impatto tangibile.
Anche il traffico cittadino sarà rivoluzionato. Grazie al brevetto US11684855B2, Rockstar descrive un sistema dove ogni veicolo è controllato da un'AI in grado di prendere decisioni autonome basate su orario, zona e condizioni del traffico. Questo creerà uno scenario urbano imprevedibile e organico, rendendo le città di GTA 6 più vive che mai.
Dal punto di vista grafico, GTA 6 beneficerà di un sistema di rendering avanzato (US12263404B2), pensato per restituire immagini più nitide, una migliore gestione dell'illuminazione e performance fluide in qualsiasi contesto. A questo si aggiunge un LOD potenziato (descritto dal brevetto US11978162B2), che permetterà di mantenere alta la qualità visiva anche per oggetti lontani dalla telecamera, senza cali di dettaglio visibili.
Ma la vera svolta tecnologica potrebbe arrivare dall'eliminazione completa delle schermate di caricamento, come suggerisce il brevetto US11794114B2. Grazie a una gestione intelligente delle risorse di sistema, i passaggi da una zona della mappa all'altra saranno fluidi e continui, trasformando l'intera esperienza in un flusso ininterrotto, tanto nel gioco base quanto nelle sessioni online. Questa sì che sarebbe una gran bella rivoluzione!
Dal lato delle interazioni economiche, Rockstar ha sviluppato un sistema (descritto nel brevetto US11992755B2) che renderà le transazioni in-game più rapide e sicure, ottimizzando al contempo la gestione delle valute digitali nel gioco. Questo sarà particolarmente rilevante in GTA Online, dove le dinamiche economiche rappresentano un elemento centrale del gameplay.
I personaggi, oltre a muoversi realisticamente, reagiranno anche in modo credibile a ogni stimolo del mondo circostante. Un brevetto (US11620781B1) spiega come, grazie all'uso di reti neurali, i PNG possano anticipare le azioni del giocatore o degli altri personaggi, migliorando l'interazione tra il giocatore e il mondo virtuale.
La sicurezza è un altro tema importante: un brevetto specifico (US11273380B1) si concentra sulla lotta ai “cheater”, cioè quei giocatori che cercano di truccare il sistema nei giochi online. Il sistema sviluppato da Rockstar analizza in tempo reale il comportamento dei giocatori e individua anomalie attraverso variabili nascoste, bloccando le attività illecite con maggiore efficacia.
Infine, per assicurarsi che tutte queste novità non compromettano le prestazioni, Rockstar ha messo a punto tecniche di ottimizzazione (descritte nei brevetti US10427046B2 e US10987587B2) che sfruttano metadati e algoritmi per distribuire in modo efficiente il carico grafico e computazionale, offrendo così la migliore qualità possibile anche nelle aree più dense del gioco.
Naturalmente, al momento quelle che vi abbiamo presentato nelle righe precedenti rappresentano delle ipotesi di come potrebbe essere GTA 6. A giudicare dal trailer ufficiale diffuso nelle scorse settimane (e che vi riproponiamo di seguito), però, queste indiscrezioni sembrano essere piuttosto credibili.
Quando sarà disponibile il nuovo GTA 6
Insomma, tutto lascia intendere che GTA 6 non sarà un semplice sequel, ma potrebbe rappresentare, almeno potenzialmente, un vero e proprio punto di svolta per l'intero settore videoludico. Se anche solo parte di queste tecnologie verrà effettivamente implementata nel gioco finale, gli appassionati della serie Grand Theft Auto si ritroveranno davanti a un'opera che potrebbe ridefinire le regole del videogioco moderno. Il lancio ufficiale di GTA 6 è previsto per il 26 maggio 2026 su PlayStation 5, Xbox Series S e Xbox Series X.