0 risultati

L’intervista a Roberto Saviano, dalle origini della mafia al nuovo libro “L’amore mio non muore”

In questo episodio di Pop Corner Roberto Saviano, scrittore di Gomorra, ha discusso del suo impegno nel raccontare la criminalità organizzata in Italia. Saviano ha anche presentato il suo nuovo libro "L'amore mio non muore", in cui esplora la forza dell'amore e la sua capacità di opporsi alle convenzioni sociali e alla violenza della 'ndrangheta.

9 Maggio 2025
19:30
Ti piace questo contenuto?
L’intervista a Roberto Saviano, dalle origini della mafia al nuovo libro “L’amore mio non muore”
POPCORNER saviano-THUMB-CLEAN

Roberto Saviano, scrittore e giornalista noto per il suo coraggioso impegno nel raccontare le realtà complesse della criminalità organizzata, come ha fatto nel suo celebre libro Gomorra, torna al centro della scena culturale con il suo ultimo romanzo L'amore non muore che esplora la forza dell'amore capace di sfidare la violenza della ‘ndrangheta. In questo episodio di PopCorner, l'ospite nato a Napoli nel 1979, ha offerto uno spaccato del suo percorso umano e intellettuale, spaziando dalle origini delle mafie italiane all'indagine sull'amore, fino alle riflessioni sull'intelligenza artificiale e il ruolo della cultura nella società contemporanea.

Saviano esplora le origini storiche e mitologiche delle mafie italiane, dalle leggende del XV secolo e della "Vergogna" spagnola alle prime attestazioni documentali della camorra nel 1735. Un punto chiave dell'analisi dello scrittore è il ruolo del contesto sociale ed economico nello sviluppo delle mafie: il vuoto di potere lasciato nel Sud Italia e la struttura familiare hanno favorito l'emergere di figure intermedie che gestivano il territorio e fungevano da punto di riferimento per la popolazione. L'intervista si sofferma anche sul fenomeno dell'emigrazione italiana e sul suo impatto sulla criminalità organizzata, che ha portato alla nascita negli Stati Uniti di Cosa Nostra Americana.

La conversazione tocca anche temi di grande attualità, come l'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società. Saviano mette in guardia sui rischi di un utilizzo superficiale di queste tecnologie, sottolineando l'importanza di verificarne le fonti e di sviluppare un pensiero critico, ribadendo il valore fondamentale della cultura come strumento di conoscenza, consapevolezza e azione.

Un momento significativo della chiacchierata a è dedicato alla genesi di Gomorra, il libro che ha consacrato Roberto Saviano come scrittore e intellettuale. Saviano racconta le motivazioni che lo hanno spinto a intraprendere questo progetto: da un lato, la rabbia nel vedere il suo territorio devastato dalla criminalità organizzata; dall'altro, la consapevolezza di avere una conoscenza diretta di un mondo che altri potevano solo immaginare.

Con il suo nuovo libro L'amore non muore, che racconta la tragica storia di Rossella Casini, una giovane studentessa fiorentina che si innamora di un uomo legato alla ‘ndrangheta calabrese. Illusa di poterlo salvare con l'amore, Rossella si scontra con la violenza della realtà. La sua storia permette all'autore di esplorare il tema dell'amore come una forza dirompente, capace di mettere in discussione le convenzioni sociali e di opporsi alla violenza. Questo vicenda sarà al centro anche del suo spettacolo teatrale che lo porterà, tra le altre, nelle città di Milano, Bologna, Torino, Genova, Roma e Napoli, dove Saviano racconterà, oltre alla storia di Rossella, anche altri ‘amori dissidenti' della letteratura.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views