0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Settembre 2025
8:00

Marie Bracquemond è l’impressionista francese che rinunciò alla pittura a causa del marito

Marie Bracquemond, francese, era una talentuosa pittrice impressionista, esposta al Salon e apprezzata da Monet e Degas, fu ostacolata dal marito e abbandonò presto la carriera. Rimasta a lungo dimenticata, oggi è riscoperta da grandi musei e il mercato celebra i suoi dipinti con record di valore.

Ti piace questo contenuto?
Marie Bracquemond è l’impressionista francese che rinunciò alla pittura a causa del marito
Immagine
Marie Bracquemond, Sotto la lampada (1877).

La pittrice impressionista Marie Bracquemond (1840-1916) nacque in Francia e nel corso della sua carriera riscosse un grande successo dalla critica contemporanea, attirando grandi mecenati e partecipando a mostre prestigiose ma, a causa delle insistenti critiche del marito, decise di ritirarsi prematuramente scomparendo nell'oblio. Infatti, per più di un secolo Bracquemond è rimasta un'impressionista relativamente sconosciuta, solo negli ultimi anni le sue opere hanno richiamato l'attenzione dei musei di tutta Europa e d'America, inclusi il Musée d'Orsay, il Louvre, il Met di New York e l'Art Institute di Chicago, e sul mercato i suoi dipinti hanno registrato prezzi da record.

Nata Marie Anne Caroline Quivoron in Bretagna, crebbe tra Francia e Svizzera prendendo sin da giovane lezioni di pittura da un artista in pensione, il suo successo arrivò rapidamente. Nel 1857, quando aveva appena 17 anni, il prestigioso Salon di Parigi accettò una sua opera che ritraeva la madre, la sorella e l'insegnante. L'illustre pittore Jean Auguste Dominique Ingres la prese sotto la sua ala, e lei cominciò a ricevere numerose commissioni da mecenati di alto profilo, tra cui l'allora direttore generale dei musei francesi e i funzionari di corte dell'imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. Si sposò poi con l'incisore Félix Bracquemond, di cui prese il nome.

Immagine
Marie Bracquemond nel 1880.

Con l'affermarsi del movimento impressionista a fine Ottocento, Bracquemond studiò lo stile en plen air, ma a differenza dei colleghi uomini che potevano uscire liberamente, ella dovette concentrarsi sulle scene domestiche. Anche così la pittrice riusciva a catturare quella particolare spontaneità che piaceva ai suoi contemporanei, tra cui i grandi Claude Monet, Edgar Degas e, qualche anno dopo, Paul Gauguin. Venne apprezzata a tal punto da diventare una delle pochissime donne a partecipare alle storiche mostre impressioniste degli anni '70 e '80 dell'Ottocento.

Lady_in_White_(La_Dame_en_Blanc)
La dama in Bianco (La Dame en Blanc). Marie Bracquemond

Ma il matrimonio cominciò a pesare sulla sua carriera: stando a una biografia inedita scritta dal figlio Pierre, il marito sviluppò un crescente risentimento nei confronti della moglie, che sfogava nascondendo i suoi successi e attribuendo la sua ambizione a una "vanità incurabile". Scoraggiata, Bracquemond cessò di dipingere professionalmente nel 1890, più di due decenni prima della sua morte nel 1916, nonostante nel 1894, il critico francese Gustave Geffroy avesse dichiarato Bracquemond una delle tre "grandi dame" dell'Impressionismo, insieme alle più famose Berthe Morisot e Mary Cassatt.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views