0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Gennaio 2025
9:00

“Non avere voce in capitolo”: cosa significa questa espressione e da dove arriva

"Non avere voce in capitolo" significa che la propria parola non ha nessuna valenza in una discussione. L'origine potrebbe risalire al Medioevo, quando il "capitolo" era l'assemblea dei monaci in un monastero. “Lorem Ipsum”: cosa significa questa espressione “latina” e da dove arriva https://www.geopop.it quando è il momento di prendere decisioni. Deriva dalle assemblee monastiche medievali, dove non tutti i monaci potevano intervenire.

18 condivisioni
“Non avere voce in capitolo”: cosa significa questa espressione e da dove arriva
perche si dice non avere voce in capitolo

Cos’è esattamente il “capitolo” della famosa espressione italiana "non avere voce in capitolo”? Il detto sta a indicare l’assenza di una qualsiasi autorità e rilevanza in una discussione o quando è il momento di prendere una decisione. Le sue origini risalgono al Medioevo, e si legano alle pratiche monastiche dell’epoca.

Nel Medioevo il "capitolo" era l'assemblea dei monaci che, all'interno di un'abbazia o di un monastero, si teneva una volta al giorno per la lettura delle regole del loro ordine o per prendere alcune decisioni importanti riguardanti la comunità. Le riunioni avvenivano in una sala chiamata per l'appunto “sala capitolare”: vi potevano partecipare tutti i monaci, ma solo alcuni avevano avevano diritto di parola. Ad esempio i novizi, che si preparavano ad abbracciare la regola monastica, o i conversi, cioè coloro che si erano avvicinati alla vita monastica in tarda età, non potevano esprimere la loro opinione né votare nelle decisioni comunitarie. Dunque, "non avevano voce in capitolo".

È interessante notare che espressioni equivalenti esistono anche in altre lingue. In francese, ad esempio, si dice "avoir voix au chapitre", con lo stesso significato di avere diritto di parola o influenza in una decisione. Questa locuzione è attestata in testi letterari e storici già dal XVII secolo, come quello di Madame de Sévigné «dans ces occasions-là, les mères n'ont pas beaucoup de voix au chapitre» (tradotto in italiano "in queste occasioni, le madri non hanno molta voce in capitolo") a dimostrazione della sua diffusione nell’Europa contemporanea.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views