
Ai Campi Flegrei la sismicità si mantiene stabile: come confermato nel bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano-INGV, nell'ultima settimana sono state registrate 61 scosse di terremoto di magnitudo massima 2.4, in linea con i dati della settimana precedente (quanto sono stati rilevati 52 sismi di magnitudo massima 2.2). Anche il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo prosegue con una velocità media mensile di circa 15±3 mm al mese, mentre dal punto dei parametri geochimici non si segnalano variazioni significative rispetto ai trend di aumento dei flussi già noti.
Vediamo quindi il bollettino settimanale dell'INGV-OE nel dettaglio.
Terremoti rilevati e parametri geochimici ai Campi Flegrei
Tra il 18 e il 24 agosto, ai Campi Flegrei sono stati localizzati localizzati 61 terremoti con magnitudo compresa tra 0.0 e 2.4, di cui solo 15 superiori a magnitudo 1. Il 23 agosto, alle 20:55, è stato inoltre rilevato uno sciame sismico, composto da 4 scosse di terremoto di magnitudo massima 2.4.
Come di consueto ai Campi Flegrei, i sismi sono stati piuttosto superficiali, con una profondità compresa tra 1,22 km e 3,47 km. Nelle aree bradisismiche come questa, infatti, la sismicità non è dovuta all'attivazione di faglie ma al sollevamento del suolo.

Dal punto di vista geochimico, si confermano i trend di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale già noti. Allo stesso modo, i flussi di anidride carbonica (CO2) dal suolo misurati nella stazione di Pisciarelli non hanno mostrato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti.
I dati sul sollevamento bradisismico del suolo
Stabile anche il tasso di sollevamento del suolo, che dall'inizio di aprile 2025 avviene a una velocità di 15 millimetri al mese, dopo il rapido aumento registrato tra febbraio e marzo 2025, quando il valore medio mensile aveva raggiunto i 30±5 mm/mese.
Da gennaio 2024, quindi, il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 32 cm.

Sulla base di questi dati, l'INGV-OE ha escluso la presenza di elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.
Il bollettino settimanale del 26 agosto in breve
In sintesi, dal bollettino settimanale sui Campi Flegrei emesso dall'INGV il 26 agosto è emerso che:
- Sismicità: sono stati registrati 61 terremoti, con magnitudo massima di 2.4, in linea con i dati della scorsa settimana, quando le scosse non avevano superato M2.2.
- Sollevamento del suolo: il bradisismo prosegue a 15 ± 3 mm al mese, valore che si mantiene costante da inizio aprile.
- Geochimica: non si segnalano variazioni di rilievo rispetto ai trend già noti di riscaldamento e aumento dei flussi. La temperatura media registrata nella fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C.