0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Maggio 2025
7:00

Una donna può diventare papa? La leggenda della papessa Giovanna

La leggenda della papessa Giovanna, donna che avrebbe regnato come papa travestita da uomo tra l’855 e l’857, è infondata. Nata nel Medioevo e rilanciata dai protestanti, è oggi smentita dagli storici. Nessuna donna è mai stata papa nella storia della Chiesa.

330 condivisioni
Una donna può diventare papa? La leggenda della papessa Giovanna
papessa giovanna copertina
Rappresentazione artistica generata con IA

Quella della papessa Giovanna è un falso storico: non è mai esistito, nei duemila anni di storia della Chiesa, un papa di sesso femminile. La leggenda che la vuole pontefice dall’anno 855 all’857, con il nome di Giovanni VIII, è emersa durante il Medioevo, ha guadagnato popolarità dopo la Riforma protestante, perché usata come prova della corruzione della Chiesa e dei cattolici: oggi sappiamo con certezza che la leggenda non ha alcun fondamento storico. Il diritto canonico, del resto, non prevede che una donna possa diventare papa, ma nel corso dei secoli ci sono state donne capaci di esercitare forte influenza sui pontefici.

La leggenda della papessa

Secondo una leggenda, Giovanna era una donna inglese che, travestendosi da uomo, era riuscita a entrare in convento e a prendere i voti monastici con il nome di Johannes Anglicus senza interrompere però le relazioni sessuali che intratteneva. Nel mese di luglio dell’anno 855, dopo la morte di Leone IV, continuando a spacciarsi per uomo, fu eletta al soglio pontificio e assunse il nome di Giovanni VIII. Anche da papa, continuò ad avere rapporti sessuali con un suo amante e restò incinta; dunque nell’anno 857, dopo quasi due anni pontificato, l’inganno venne alla luce: Giovanna stava tornando dalla processione di Pasqua, sulla strada tra la basilica di San Giovanni in Laterano e il Vaticano, quando il corteo giunse nei pressi della Basilica di San Clemente, vicino all’Esquilino, il cavallo sul quale montava la papessa si agitò, stimolando il parto. Giovanna partorì quindi in strada e la folla, inferocita dal fatto che la donna l’avesse ingannata assumendo il pontificato, la lapidò immediatamente.

Il parto della papessa Giovanna
Il parto della papessa Giovanna

Al suo posto, pochi giorni dopo fu eletto papa Benedetto III, che fece cancellare il nome di Giovanna dal novero dei pontefici, per questo il nome di Giovanni VIII fu ripreso da un altro papa, in carica dall’872 all’882. Altre versioni della storia vogliono che Giovanna sia morta di parto o che sia stata rinchiusa in un convento.

Come è nata la leggenda della papessa Giovanna: c'è qualcosa di vero?

La leggenda è stata menzionata per la prima volta in testi del XIII secolo ma si è diffusa soprattutto dopo la Riforma protestante (che prese avvio, come sappiamo, nel 1517). I protestanti, infatti, la usavano come prova della corruzione e della immoralità del papato.

Alla leggenda si associa un altro mito: quello secondo il quale, dopo la vicenda di Giovanna, un cardinale sarebbe stato incaricato di tastare i genitali del papa in occasione di ogni nuova elezione, per assicurarsi che fosse di sesso maschile. Il pontefice, secondo questa leggenda, si sedeva su una sedia con la seduta aperta per consentire al cardinale di effettuare la sua verifica. Il mito è infondato ma, probabilmente, è da esso che deriva la leggenda della papessa: sin dall’epoca romana, infatti, esistevano davvero sedie con apertura sulla seduta, usate per i bisogni corporali. Pare che a Roma ne esistessero tre, ma nel Medioevo si perse la cognizione della loro funzione “igienica” e furono scambiate per strumenti usati per controllare il sesso del papa. Quel che è certo è che anche il mito della sedia non ha fondamento storico.

Presunto controllo del sesso del papa Innocenzo X
Presunto controllo del sesso del papa Innocenzo X

La popolarità della leggenda

La leggenda della papessa si è diffusa dopo la Riforma, ma sin dal Cinquecento è stata confutata da alcuni autori cattolici. Del resto, il racconto contiene numerose incongruenze, a partire dal fatto che negli anni nei quali Giovanna sarebbe stata papa, in realtà sul soglio di Pietro sedette Benedetto III, in carica dall’855 alla morte del nel 858. Oggi gli studiosi sono concordi nel sostenere che la storia della papessa è un mito infondato. Alla leggenda, però, sono stati dedicati non solo vari libri, ma anche due film: La papessa Giovanna del 1972, diretto da Michael Anderson, e La papessa del 2009, diretto da Sönke Wortmann, nel quale il ruolo di Giovanna è interpretato da Johanna Wokalek.

La Papessa su una carta dei Tarocchi del 1450 circa
La Papessa su una carta dei Tarocchi del 1450 circa

Una donna può diventare papa?

Il diritto canonico non vieta esplicitamente che il papa sia una donna, ma lo proibisce in maniera indiretta. Il papa, infatti, è il vescovo di Roma (se un papa non fosse già vescovo al momento dell’elezione, sarebbe subito consacrato tale), e solo gli uomini possono essere elevati alla dignità vescovile. Di conseguenza, una donna non può essere papa.

Questo, però, non significa che in passato non vi siano state donne capaci di esercitare grande influenza sui pontefici. Gli anni dal 904 al 960, parte del più generale saeculum obscurum (secolo oscuro) della Chiesa che va dall’888 al 1046, sono noti come il periodo della pornocrazia (potere delle prostitute) a causa dell’influenza che alcune cortigiane, in particolare Teodora e sua figlia Marozia, appartenenti alla famiglia dei conti di Tuscolo, esercitavano sui papi. Alcuni pontefici del periodo, del resto, furono amanti di una delle due donne. È ben nota, inoltre, l’influenza che alcuni secoli dopo ebbe Giulia Farnese su Alessandro VI, papa dal 1492 al 1503 e padre della chiacchieratissima Lucrezia Borgia.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views