0 risultati
video suggerito
video suggerito
3 Maggio 2025
13:00

Penny Black, il primo francobollo della storia: com’è nato e quanto vale oggi

Il Penny Black è il primo francobollo del mondo, emesso in Inghilterra il 1 maggio 1840: prima di allora, la corrispondenza era a carico del destinatario. Il Penny Black riporta l'effigie della Regina Vittoria in colore bianco su sfondo nero, e aveva il valore di 1 penny. Oggi i primi esemplari possono valere oltre 1 milione di dollari.

1 condivisione
Penny Black, il primo francobollo della storia: com’è nato e quanto vale oggi
penny black

Il Penny Black è il primo francobollo emesso al mondo. Ideato in Inghilterra da Rowland Hill, il Penny Black entra in vigore il 1 maggio del 1840 e va fuori corso nel 1855, per essere sostituito con nuovi esemplari. Viene chiamato così perché ha il valore di 1 penny e riporta l’immagine della Regina Vittoria in colore bianco su sfondo nero.

Prima di allora non esistevano francobolli prepagati dal mittente, ma le spese postali erano a carico del destinatario: non era raro, quindi, che chi riceveva una lettera la mandasse indietro senza pagarla. Il Servizio Postale inglese presentava quindi una serie di problematiche che, con l’avvento del primo Penny Black, vennero risolte. A oggi, i primi esemplari di questo francobollo emessi nei primi giorni di maggio del 1840 hanno un valore altissimo, di oltre 1 milione di dollari.

La riforma del servizio postale inglese e la nascita del Penny Black

La storia, ambientata in Inghilterra nel 1830, narra che Rowland Hill, all’epoca insegnante, vide una ragazza che attendeva trepidante la carrozza della posta ma, quando il postino le consegnò la lettera, lei la rigirò tra le mani e poi si rifiutò di pagare. Quando Hill chiese spiegazioni, la giovane gli spiegò che la lettera proveniva dal suo fidanzato che, per risparmiarle le spese di ritiro della posta, mise dei segni sull’esterno della busta per farle capire il contenuto.

A Rowland Hill – ben consapevole delle problematiche del Servizio Postale – venne quindi un’idea: bisognava creare qualcosa che stando fuori dalla busta garativa il pagamento delle spese postali. La mole di corrispondenza in Gran Bretagna stava infatti diventando elevata, ed era necessaria una riforma che permetteva sia una maggiore fluidità delle consegne, sia la certezza che venissero pagate le spese.

Nel 1837, Hill pubblicò l’opuscolo “Post Office Reform: Its Importance and Practicability” – “La riforma delle Poste: importanza e fattibilità”, dove esponeva il problema e proponeva una soluzione: il francobollo, un contrassegno prepagato a carico del mittente del valore di 1 penny, per lettere fino a 7 grammi di peso. 

L’idea venne sottoposta a raccolta firme, nel 1839 venne votata in Parlamento e nel 1840 l’utilizzo del francobollo diventò legge: la data ufficiale in cui il primo Penny Black venne venduto al pubblico è il 1 maggio 1840, anche se la data ufficiale di diffusione era fissata per il 6 maggio. Questa data rappresenta lo spartiacque definitivo prima della quale i francobolli non esistevano e dopo la quale il sistema postale diventa quello che conosciamo nella contemporaneità.

Il Penny Black entra in commercio: caratteristiche e dimensioni

Il primo francobollo ideato da Rowland Hill misura 21,6 x 27 mm e rappresenta l’effigie della Regina Vittoria in bianco su fondo nero: il nome Penny Black deriva proprio da qui, e dal suo valore fissato, come abbiamo visto, a 1 penny.

Penny black

Trovare la giusta combinazione di inchiostro per la stampa e la giusta qualità di carta e pigmenti per far sì che il timbro non sbiadisca non fu facile: anche per questo si propose il colore nero per la stampa e rosso per il timbro apposto. Tra i principali timori del Governo ci sono la falsificazione e i tentativi di frode: grazie all’utilizzo del nero e del rosso vennero, almeno per quanto noto, in gran parte evitati.

La nuova modalità di spedizione delle lettere ebbe subito un grande successo, perché garantiva il recapito con certezza quasi assoluta: non poteva più accadere che il destinatario non potesse pagare e rimandasse indietro le buste. Da maggio 1840 a febbraio 1841 si stima che vennero venduti oltre 1 milione di Penny Black.

Quanto vale un Penny Black oggi

Nel gennaio del 2024 Sotheby’s, una casa d'aste del Regno Unito, ha battuto all’asta un Penny Black datato 2 maggio 1840 – uno dei primissimi esemplari – con valore stimato tra 1,5 milioni e 2,5 milioni di dollari. Su siti filatelici italiani, si trovano esemplari meno celebri a cifre intorno ai 600 euro.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views