0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Maggio 2025
6:00

Perché i capelli continuano a crescere, mentre peli e ciglia rimangono corti

Peli e capelli, sebbene siano entrambi composti da cheratina e nascano dalla stessa struttura, i follicoli piliferi, si allungano a velocità diversa: nei capelli infatti, la fase di crescita e allungamento può durare anche diversi anni, mentre nei peli, così come anche nelle sopracciglia, dura soltanto pochi mesi.

Ti piace questo contenuto?
Perché i capelli continuano a crescere, mentre peli e ciglia rimangono corti
Immagine

Avete mai notato che, finché non li tagliate, i capelli continuano a crescere, mentre i peli no? Eppure la struttura da cui hanno origine, il follicolo pilifero, è la stessa! Qual è allora la differenza? Peli e capelli seguono lo stesso ciclo di vita passando dalla fase di accrescimento, a quella di stasi e infine di quiescenza, in cui entrano in una sorta di brevissimo letargo. Quello che li differenzia è la durata della fase di accrescimento (anagen), che per i capelli può durare anche diversi anni, mentre per peli e sopracciglia dura da qualche settimana a pochi mesi. I meccanismi che regolano la fase di crescita e il passaggio da una fase all’altra sono frutto di una complessa interazione tra genetica, fattori ormonali e stile di vita e comprenderli potrebbe portare a nuove strategie per disturbi come l’alopecia o trattare la calvizie.

Come crescono peli e capelli

Peli del corpo e della barba, sopracciglia e capelli sono fondamentalmente la stessa cosa: nascono tutti dalle stesse strutture, i follicoli piliferi, sono fatti della stessa sostanza (la cheratina) e seguono lo stesso ciclo di vita. Nella vita di un capello e di un pelo possiamo distinguere quattro fasi: crescita, involuzione, riposo e caduta.

  • Crescita o fase anagen: il follicolo pilifero è al massimo della sua attività. Le cellule al suo interno (i cheratinociti) si dividono senza sosta e questo porta all’allungamento del fusto del capello e del pelo, a una velocità media di crescita di circa 1 cm al mese;
  • Involuzione o fase catagen: l’attività comincia a rallentare e il follicolo pilifero comincia a regredire a causa della morte programmata (apoptosi) dei cheratinociti;
  • Riposo o fase telogen: in questa fase, la divisione cellulare si arresta del tutto e il capello resta “ancorato” al bulbo pilifero solo debolmente finché non casca naturalmente o per una debole trazione (per esempio, pettinando i capelli);
  • Caduta o fase esogen: rappresenta il momento in cui capello casca fisiologicamente.
fasi di crescita capelli

Quanto crescono capelli e peli

La differenza tra peli, barba, capelli e sopracciglia sta nella durata della fase anagen di crescita. Per i capelli può durare anche diversi anni (da 2 fino a 6 anni, in base a fattori genetici), mentre per i peli nelle altre parti del corpo dura solo dai due ai tre mesi. Ecco perché i capelli continuano a crescere, mentre, per fortuna, i peli delle braccia restano corti.

La fase catagen dura invece solo da qualche giorno a due settimane. Anche la durata della telogen è variabile dai due ai tre mesi, finché il follicolo non entra nuovamente nella fase anagen.

Cosa innesca il passaggio da una fase all’altra della crescita

Prendendo in considerazione le fasi principali (ossia la crescita e il riposo), i meccanismi che regolano il passaggio da una fase all’altra sono ancora poco chiari, ma possiamo immaginarlo come una sorta di orologio interno fatto di molecole e segnali che accelerano o inibiscono l’attività del follicolo. Questo complesso ciclo vitale è finemente regolato innanzitutto da diversi ormoni, come quelli tiroidei e quelli steroidei (estrogeni, testosterone, diidrotestosterone).

testosterone

Entrano in gioco anche altri fattori intrinseci. Per esempio il fattore di crescita dei fibroblasti 5 sembra implicato nella terminazione della fase anagen, perché viene espresso dal follicolo poco prima della fine di questa fase, mentre i fattori di crescita dei fibroblasti 7 e 2 sono fondamentali per avere un follicolo in salute e attivo.

Come se non fosse già abbastanza complicato, anche fattori esterni come l’alimentazione e lo stile di vita (e quindi il livello di infiammazione dell’organismo), così come l'utilizzo di alcuni farmaci possono velocizzare o rallentare una delle fasi.

Un modello matematico per capire come crescono peli e capelli

Uno studio del 2017 ha individuato nei topi due percorsi di segnalazione cellulare che rispettivamente attivano (percorso WNT) e inibiscono (BMP) la crescita del pelo. I ricercatori hanno usato un modello matematico per predire come l’alternanza di questi due percorsi di segnalazione regoli la crescita dei peli in diverse zone del corpo dei topi, trovando pieno riscontro nell'osservazione diretta delle cavie.

Grazie a questo modello sono riusciti infatti a delineare, in base all’attivazione di un percorso o dell’altro e alla presenza di specifici recettori sui follicoli piliferi, una sorta di mappa della pelle dei topi, con aree con crescita dei peli veloce, lenta o lentissima e zone invece refrattarie all’azione di questi percorsi di segnalazione.

Capire come questi vari fattori interagiscano tra di loro può essere un aiuto fondamentale per individuare nuove terapie per patologie come l’alopecia o nuovi trattamenti per la calvizie.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views