0 risultati
16 Agosto 2024
6:00

Perché il metallo al tatto è più freddo di altri materiali? L’esperimento con la camera termica

Se tocchiamo un oggetto di metallo e uno di carta, il primo ci sembrerà più freddo al tatto anche se hanno la stessa temperatura. Questo è dovuto al fatto che i metalli hanno generalmente una conducibilità termica più elevata. Vediamolo con un esperimento.

12 condivisioni
Perché il metallo al tatto è più freddo di altri materiali? L’esperimento con la camera termica
perché il metallo sembra freddo se lo tocchiamo?

Se tocchiamo un oggetto di metallo, lo sentiremo più freddo rispetto a oggetti composti da altri materiali, per esempio cartone o legno. Questo accade nonostante i due oggetti siano alla stessa temperatura. Com'è possibile questa cosa? Perché percepiamo due temperature diverse? Tutto sta nella differenza di conducibilità termica dei materiali in questione: il metallo conduce il calore meglio rispetto al cartone o al legno. In questo video-articolo, quindi, abbiamo fatto un'esperimento utilizzando la camera termica per dimostrare questo fenomeno.

La differenza nella percezione della temperatura tra il metallo (acciaio) e il cartone è strettamente legata alla conducibilità termica dei materiali: una proprietà che indica la capacità di un materiale di condurre il calore. Il metallo ha una conducibilità termica molto alta, il che significa che è molto efficiente nel condurre calore. Quando tocchiamo un oggetto metallico, il calore della nostra mano trasferito al metallo, viene distribuito su tutto l'oggetto molto rapidamente, senza rimanere nel punto di contatto.

Il cartone, invece, ha una conducibilità termica più bassa rispetto al metallo. Infatti, quando lo tocchiamo, il calore della nostra mano rimane concentrato nel punto di contatto. Questo fa sì che il cartone ci sembri più caldo rispetto al metallo, anche se entrambi gli oggetti sono alla stessa temperatura.

Questa differenza è possibile notarla grazie all'utilizzo dei una camera termica. In breve questa camera permette di "vedere" il calore, ovvero percepisce i raggi infrarossi. Si vede molto chiaramente che se tocchiamo un oggetto di metallo, il calore non rimane nel punto di contatto. Mentre toccando un oggetto di cartone, rimane "l'impronta" del calore nel punto contatto.

Sono un appassionato del mondo microscopico, a partire dalle molecole fino agli artropodi. La laurea magistrale in chimica mi ha permesso di avere gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento del mondo, ma soprattutto ha saziato la mia fame di risposte. Curioso, creativo e con idee folli: date una videocamera, un drone o una chitarra al DeNa e lo renderete felice.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views