
Nelle ultime ore sta diventando virale in rete il video di un elicottero Bell 222SP che improvvisamente perde il controllo vicino al lungomare californiano di Huntigton Beach in occasione della manifestazione annuale Cars ‘n Copters, iniziando a roteare su sé stesso fino a schiantarsi al suolo. Fortunatamente l'incidente, avvenuto l'11 ottobre, non ha provocato vittime: sono rimasti feriti i cinque passeggeri del mezzo e tre persone a terra, incluso un bambino. Stando a quanto riportato da diversi media locali, pare che il pilota Eric Nixon fosse solito compiere manovre acrobatiche con questi mezzi per lavoro, anche se analizzando il video non sembra che al momento ciò sia da ricollegare direttamente all'incidente.
Le cause dell'incidente sono ancora sconosciute, ma possiamo comunque analizzare quanto è successo da un punto di vista tecnico-scientifico sulla base dei video catturati, come quello allegato a questo articolo, in cui vediamo chiaramente l'elicottero perdere il rotore di coda mentre ruota su sé stesso.
L'ipotesi più plausibile al momento sembra essere proprio la perdita di controllo del rotore di coda a seguito di un guasto meccanico. Il rotore di coda infatti serve proprio per evitare che gli elicotteri ruotino come trottole durante il volo. Gli elicotteri volano infatti grazie al rotore principale, cioè quelle che comunemente chiamiamo “pale dell'elicottero” e che di fatto è un sistema di ali rotanti. La loro rotazione sposta una grande quantità di aria verso il basso, generando la portanza (cioè la spinta aerodinamica perpendicolare alla direzione del moto) necessaria per il decollo verticale – tipico degli elicotteri – e per il volo vero e proprio.
Ora, in fisica c'è una legge che si chiama conservazione del momento angolare che, detto in parole semplici, dice che la “quantità di rotazione totale” di un sistema tende a mantenersi costante nel tempo. Ora proviamo ad applicarlo a un elicottero. Prima che il rotore si accenda, la rotazione totale del sistema-elicottero è zero: il mezzo è fermo, quindi non c'è nessun moto di rotazione. Quando il rotore prende a girare, però, ecco che “dal niente” spunta un importante moto di rotazione. Ma la legge di conservazione del momento angolare impone che la “quantità totale di rotazione” dell'elicottero rimanga complessivamente zero, come era prima dell'accensione del rotore. Per ottenere un momento angolare nullo, l'unica cosa che può fare l'elicottero è contro-rotare nel senso opposto a quello del rotore, per compensare la rotazione del rotore stesso.
Il rotore di coda serve proprio a evitare la contro-rotazione del corpo dell'elicottero: spinge aria in direzione opposta a quella in cui il velivolo vorrebbe ruotare per compensare questo effetto e mantenere l'elicottero puntato dritto in direzione del moto. Quello che vediamo nel video dell'elicottero di Huntigton Beach è proprio questo: è quello che succede quando a un elicottero manca il rotore di coda. Sostanzialmente stiamo vedendo la legge di conservazione del momento angolare in azione.
Ovviamente non sappiamo quali siano le cause del probabile guasto al rotore di coda ed è proprio questo che, nelle prossime settimane, dovranno chiarire le autorità competenti.