0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Gennaio 2025
9:09

Perché si dice “idem con patate” e cosa significa questo modo di dire?

“Idem con patate” è un'espressione popolare italiana che probabilmente nasce nelle trattorie per indicare la ripetizione di un piatto con contorno diverso. Da frase culinaria è divenuta un modo ironico per descrivere una novità solo apparente.

445 condivisioni
Perché si dice “idem con patate” e cosa significa questo modo di dire?
idem con patate origine espressione

Idem con patate” è un’espressione familiare a molti italiani, spesso usata con tono ironico per indicare ripetitività o somiglianza, magari giusto con una piccola variazione (idem si può tradurre dal latino come “lo stesso”). Ma quali sono le sue radici storiche e culturali? Il modo di dire probabilmente riprende l'usanza di molte trattorie italiane di fine Ottocento e inizio Novecento di proporre i medesimi piatti con contorni diversi. "Idem con patate", scritto nei menù o detto per ordinare, avrebbe avuto quindi il senso di chiedere la stessa pietanza ma con un contorno diverso o aggiuntivo.

Per esempio in un menù si sarebbe potuto trovare qualcosa del genere:

  • Bistecca con spinaci
  • Idem con patate

Ciò indicava che la bistecca poteva essere servita con un contorno alternativo. Le patate, alimento economico e versatile, erano tra i contorni più diffusi, insieme agli spinaci, alle verdure di stagione o ai legumi. Questa pratica culinaria sarebbe stata poi assorbita nel linguaggio quotidiano con una sfumatura ironica, diventando un modo per sottolineare la ripetizione di qualcosa, spesso con una piccola differenza che non cambia la sostanza.

Sul web circola una teoria più colta ma senza fondamento storico, legata alla locuzione latina “idem comparate (ad)” che significa “lo stesso, applicato a…”. Tuttavia, questa spiegazione non trova riscontri storici ed è generalmente classificata come una paretimologia, ovvero un’etimologia popolare priva di basi scientifiche. La presunta derivazione dal latino classico, infatti, appare forzata, dato che l’espressione si inserisce nel contesto di un linguaggio popolare e non formale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views