0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Luglio 2025
7:00

Poligamia, poliandria e poliamore: come funzionano le relazioni multiple nelle diverse culture

La poligamia, tradizionalmente praticata in alcune culture africane e asiatiche, consente a un uomo di avere più mogli, mentre la poliandria a una donna di avere più mariti. Il poliamore, invece, è un modello relazionale in cui si hanno più relazioni intime contemporaneamente, con il consenso di tutti i partner.

1 condivisione
Poligamia, poliandria e poliamore: come funzionano le relazioni multiple nelle diverse culture
Immagine

Mentre nel mondo occidentale la monogamia è il modello dominante, in molte altre culture e società le relazioni multiple sono una realtà accettata e consolidata e, in alcuni casi, addirittura regolamentata da leggi o tradizioni. Queste relazioni possono assumere forme come la poligamia, un termine generale per indicare una persona sposata con più di una persona, o il poliamore, nel quale le persone hanno più relazioni contemporaneamente, con il consenso di tutti. Questi modelli, pur condividendo la presenza di più partner, si differenziano per motivazioni, tradizioni e implicazioni sociali, e offrono uno spunto per riflettere sulla pluralità dei legami affettivi e familiari.

Origini e radici religiose della poligamia

La poligamia ha radici profonde anche nelle religioni: nell'Islam, ad esempio, è regolamentata e consentita in casi specifici; nell'antico ebraismo era presente, anche se abbandonata successivamente; anche nel cristianesimo primitivo si trovano sporadiche tracce di poligamia, ma la Chiesa cattolica e le Chiese protestanti l'hanno proibita sin dai primi secoli.

Un caso particolare è quello dei mormoni fondamentalisti negli Stati Uniti: alcune comunità isolate nello Utah e in Arizona praticano ancora oggi la poliginia, nonostante la Chiesa ufficiale dei Santi degli Ultimi Giorni l'abbia vietata a fine Ottocento.

La poligamia nelle società tradizionali africane e asiatiche

In diverse società dell'Africa subsahariana, la poligamia, e più precisamente la poliginia, cioè la possibilità per un uomo di avere più mogli, è stata per secoli una pratica consolidata. Tra i Masai dell'Africa orientale o i Fulani dell'Africa occidentale, ad esempio, il matrimonio plurimo è spesso legato a questioni economiche, sociali e familiari.

Immagine
Una famiglia poligama – Nigeria. Credits: Tolu Owoeye

Avere più mogli infatti, significava rafforzare le alleanze tra clan e garantire una maggiore manodopera agricola e domestica. Anche in alcune regioni del Medio Oriente e del Nord Africa, la poligamia è riconosciuta dalla legge islamica: secondo il Corano, un uomo può sposare fino a quattro mogli, a patto di trattarle tutte in modo equo e giusto.

In Asia, forme di poligamia sono state praticate in passato tra diverse popolazioni rurali, anche se oggi la loro diffusione si è notevolmente ridotta. La modernizzazione, la diffusione dei diritti delle donne e le trasformazioni economiche hanno portato molti giovani a preferire il matrimonio monogamico.

Cos'è la poliandria: quando è la donna ad avere più mariti

Meno conosciuta e più rara è la poliandria, cioè la possibilità per una donna di avere più mariti contemporaneamente. Questa pratica esiste ancora in alcune zone isolate dell'Himalaya, come nel Tibet, nel Ladakh e in alcune aree rurali del Nepal e dell'India settentrionale. Qui, la poliandria fraterna, ovvero la stessa donna che sposa più fratelli, era un modo per evitare la frammentazione delle proprietà agricole e garantire la sopravvivenza economica della famiglia in territori montani dove le risorse erano scarse. Tuttavia, anche in queste aree la poliandria sta lentamente scomparendo a causa dei cambiamenti culturali e delle pressioni sociali verso modelli familiari più piccoli e nucleari.

poliandria
Un esempio di poliandria fraterna, Draupadi con i mariti, i fratelli Pandava: Yudhishthira (al centro), Bhima (in basso a sinistra), Arjuna (in basso a destra), Nakula e Sahadeva (entrambi in piedi accanto al trono); credits: Raja Ravi Varma, Public domain, via Wikimedia Commons

Come funziona il poliamore nelle società contemporanee

Accanto a queste pratiche tradizionali, esistono oggi forme di relazioni multiple che non hanno un legame religioso o giuridico, ma che si basano sulla libertà personale e sul consenso. Il poliamore, ad esempio, è un modello relazionale in cui più persone intrattengono relazioni affettive e sessuali contemporanee in modo aperto e trasparente. Non si tratta di matrimonio, ma di una scelta di vita che rompe con il modello monogamico tradizionale. Il poliamore è sempre più diffuso nelle grandi città occidentali, soprattutto in Nord America, Europa e Australia, ma anche in alcune realtà urbane dell'America Latina e dell'Asia. Comunità poliamorose attive si trovano in città come San Francisco, Berlino, Amsterdam e Stoccolma, dove le persone rivendicano il diritto di amare più partner contemporaneamente, nel rispetto reciproco e nella trasparenza emotiva.

Sebbene entrambe le pratiche prevedano relazioni con più partner, la poligamia e il poliamore sono concetti profondamente diversi. La poligamia tradizionale, infatti, si inserisce spesso in società patriarcali dove è solo l'uomo a poter avere più coniugi, mentre il poliamore si basa sull'uguaglianza tra le parti, indipendentemente dal genere.

poliamore
Manifestazione a Francoforte, 2022; credits: / C.Suthorn / cc–by–sa–4.0 / commons.wikimedia.org via Wikimedia Commons

Inoltre, la poligamia è legata a un vincolo matrimoniale, mentre il poliamore riguarda relazioni affettive e sessuali non formalizzate. Oggi, la poligamia tende a diminuire nei paesi che attraversano processi di urbanizzazione e modernizzazione, mentre le relazioni poliamorose crescono nei contesti urbani dove le persone cercano modelli affettivi alternativi alla coppia esclusiva.

Se da un lato alcune società mantengono le loro pratiche matrimoniali tradizionali per motivi culturali e religiosi, dall'altro emergono nuove forme di relazione che rispondono all'esigenza di superare i limiti della monogamia e di vivere l'amore in modo fluido e personalizzato. In definitiva, le relazioni multiple ci raccontano la straordinaria varietà dei modi in cui cerchiamo di costruire legami affettivi, familiari e sociali.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views