
Fort Knox, in Kentucky 40 km a sud-ovest di Louisville ospita il principale deposito delle riserve auree e monetarie degli Stati Uniti: al suo interno si trovano 4.582,69 tonnellate di lingotti d'oro, ciascuno dei quali misura 17,78 x 9,21 x 4,45 cm e pesa circa 12,4 kg. Visto il valore di ciò che contiene non dovrebbe stupirci il fatto che si tratti di una delle strutture più sicure e sorvegliate del mondo! Ma qual è la sua storia? E chi può accedere al suo interno?
La base di Fort Knox nasce negli anni '30 del Novecento e l'obiettivo del deposito era quello di mettere al sicuro l'oro statunitense da eventuali attacchi stranieri. Nel corso dei decenni il quantitativo di lingotti al suo interno è aumentato progressivamente, fino ad ospitare poco più della metà delle riserve auree del Paese. L'oro qui conservato viene spostato molto di rado: gli unici movimenti periodici sono quelli relativi a piccoli campioni, inviati a laboratori specializzati per testare la purezza dei lingotti.
Visto il valore di ciò che contiene, il deposito di Fort Knox è una delle aree più sorvegliate del Paese. I sistemi di sicurezza includono sia barriere fisiche – come recinzioni e mura in calcestruzzo armato – sia sistemi avanzati di videosorveglianza, anche se chiaramente non sono pubbliche le specifiche tecniche di questi dispositivi. Inoltre, per garantire un monitoraggio costante, sono sempre presenti nell'area e al suo interno militari e forze dell'ordine.
Pensate che negli anni, fatta eccezione per pochi membri del personale, solo pochissime persone hanno ricevuto l'autorizzazione ad entrare nella struttura. Nello specifico, sono entrati un primo gruppo di giornalisti e delegati del Congresso nel 1974 e un secondo gruppo di esponenti governativi nel 2017.