;Resize,width=638;)
Navigare su Internet è diventata un'azione quotidiana per miliardi di persone, ma non sempre è semplice distinguere un sito affidabile da uno pericoloso. Gli hacker e i cybercriminali utilizzano diverse tecniche per ingannare gli utenti, rubare dati personali e diffondere malware. Per proteggersi dai loro stratagemmi, è fondamentale imparare e riconoscere alcuni segnali che possono aiutare a capire se un sito Web è sicuro o se nasconde potenziali minacce. Alcuni dettagli che possono essere indice di affidabilità di un sito riguardano la struttura dell'URL, la presenza di protocolli di sicurezza come l'HTTPS, l'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi e le informazioni di contatto del sito. Per esempio, può essere utile controllare il simbolo dello stato di sicurezza dell'indirizzo web ma è importante anche prestare attenzione all'aspetto grafico del sito: errori grammaticali, pop-up invasivi e un design poco curato possono essere segnali di un sito fraudolento. Analizziamo più da vicino questi e altri segnali da non ignorare.
- 1Mancanza del protocollo HTTPS e del certificato SSL
- 2URL del sito diversa da quella originale
- 3Informazioni di contatto assenti o inesatte
- 4Recensioni online critiche, assenti o fasulle
- 5Contenuti del sito dalla dubbia qualità
- 6Presenza di banner invasivi
- 7Verificare l'affidabilità di un sito con un tool
Mancanza del protocollo HTTPS e del certificato SSL
Uno dei primi controlli da effettuare è verificare se il sito utilizza il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure). Questo sistema di comunicazione protegge i dati scambiati tra il vostro dispositivo e il sito Web, grazie a un certificato di sicurezza chiamato SSL (Secure Sockets Layer). Un sito senza HTTPS non è necessariamente pericoloso, ma se vi viene chiesto di inserire dati sensibili (come password o informazioni di pagamento), è meglio evitare. Oltre alla sigla “https://” all'inizio dell'URL, dovreste anche vedere un'icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser: cliccando su di esso, potete ottenere informazioni sulla certificazione di sicurezza del sito.
URL del sito diversa da quella originale
Un altro aspetto da analizzare è l'URL del sito. I truffatori spesso creano siti falsi con nomi molto simili a quelli originali, sfruttando errori di battitura comuni (una tecnica nota come typosquatting). Ad esempio, potreste trovare “ge0p0p.it” invece di “geopop.it”. Prima di inserire dati personali, controllate sempre che l'indirizzo sia scritto correttamente e che il dominio sia quello ufficiale.
Informazioni di contatto assenti o inesatte
Un potenziale campanello d'allarme che fareste bene a non ignorare riguarda la mancanza di informazioni di contatto verificabili. Un sito affidabile dovrebbe sempre avere una sezione dedicata con indirizzi e-mail, numeri di telefono e, se si tratta di un'azienda, una sede fisica, indicata chiaramente. Se non trovate alcun riferimento o se i contatti risultano vaghi e poco dettagliati, è meglio tenere gli occhi aperti.
Recensioni online critiche, assenti o fasulle
Le recensioni online possono essere un'ottima risorsa per valutare l'affidabilità di un sito. Cercate il nome del sito su un motore di ricerca seguito dalla parola “recensioni” e controllate cosa dicono altri utenti. Fate attenzione se trovate troppe recensioni identiche o estremamente positive: potrebbero essere false e pubblicate appositamente per ingannare i visitatori. Se, al contrario, notate segnalazioni di frodi, problemi nei pagamenti o mancata consegna di prodotti, è probabile che il sito su cui state “indagando” sia inaffidabile.
Contenuti del sito dalla dubbia qualità
Un sito Web sospetto spesso presenta errori grammaticali e ortografici, traduzioni imprecise o una grafica scadente. Questo accade perché molti siti fraudolenti vengono creati velocemente da hacker che non curano i dettagli. Se il sito appare disordinato, con immagini sgranate e testi poco comprensibili, potrebbe trattarsi di una truffa.
Presenza di banner invasivi
Un altro campanello d'allarme è la presenza eccessiva di pop-up e annunci pubblicitari invasivi. I siti poco sicuri spesso mostrano finestre che si aprono in continuazione, magari con messaggi allarmanti del tipo “Il tuo dispositivo è infetto!” o “Hai vinto un premio!”. Questo tipo di avvisi, noti come scareware, servono solo a spingervi a scaricare software dannoso o a fornire informazioni personali. Se vi trovate su un sito con pop-up di questo tipo, chiudetelo immediatamente.
Verificare l'affidabilità di un sito con un tool
E anche qualora un sito dovesse sembrare apparentemente sicuro, sappiate che volendo potete verificarne l'affidabilità sfruttando tool appositi, come la Navigazione sicura di Google, che analizza i siti in tempo reale e segnala eventuali minacce. Inserendo l'URL nella barra di ricerca del servizio, potete ottenere un report sulla reputazione del sito e sapere se è stato segnalato per attività dannose. In caso affermativo, ovviamente evitate il sito segnalato come pericoloso.