0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Luglio 2025
13:42

Dove si nasconde il ragno violino e cosa fare quando se ne trova uno in casa: non bisogna allarmarsi

Se un ragno violino dovesse entrare nella nostra casa, non c'è nulla da temere. Secondo l’Associazione Italiana di Aracnologia, basta prestare maggiore attenzione a lenzuola o vestiti e cercare di eliminare i piccoli anfratti dove il ragno potrebbe nascondersi. Va comunque ricordato che il veleno del ragno violino non è mortale per l'uomo, anche se il morso può essere doloroso.

845 condivisioni
Dove si nasconde il ragno violino e cosa fare quando se ne trova uno in casa: non bisogna allarmarsi
ragno violino
Un esemplare di ragno violino

Il ragno violino è tornato al centro dell'attenzione mediatica dopo che un bambino di 4 anni è stato operato per una necrosi probabilmente causata dal morso di questo aracnide. Nonostante l'allarmismo generale, non c'è nulla di cui preoccuparsi: il veleno del ragno violino non è mortale per gli essere umani e non sono mai state registrate morti dirette per un suo morso.

Nonostante si tratti di una specie da sempre presente in Italia, questo ragno ha una cattiva fama dal 2017, quando i giornali riportarono la morte di uomo a Cagliari per un presunto morso di ragno violino. Nel 2024, poi, fece discutere il caso di un ragazzo di 23 anni morto dopo essere stato morso: in realtà, il decesso non era stato provocato direttamente dal veleno del ragno violino, ma da una serie di complicanze sopravvenute successivamente (tra cui una grave infezione non causata direttamente dal veleno).

Insomma, non c'è nessun allarme riguardo al ragno violino.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo però capire come comportarci nel caso in cui dovessimo trovare un ragno violino all'interno della nostra casa. Secondo l’Associazione Italiana di Aracnologia, possiamo stare tranquilli: questo aracnide tende a nascondersi in luoghi bui e poco frequentati, come fessure, mobili o ripostigli. Basta quindi prestare maggiore attenzione a lenzuola o vestiti sul pavimento e cercare di eliminare i piccoli anfratti dove il ragno potrebbe nascondersi chiudendo, ad esempio, gli infissi, i battiscopa o le fessure nei muri.

Cosa fare se troviamo un ragno violino in casa

Innanzitutto, nel caso in cui dovessimo trovare un ragno violino all'interno della nostra casa non c'è motivo di allarmarsi: questa specie di aracnide è sempre esistita in Italia ed è normale che si intrufolino nelle abitazioni.

Secondo l'Associazione Italiana di Aracnologia, se dovessimo trovare un esemplare per la prima volta, è probabile che il ragno si trovasse in casa nostra già da diverso tempo: semplicemente non ce ne eravamo mai accorti. A questo punto, non c'è nulla di cui preoccuparsi: basta stare attenti a non lasciare vestiti sul pavimento e magari controllare più spesso lenzuola, cuscini e scarpe prima di usarli, tenendo sempre ordinati gli ambienti che potrebbero essere utilizzati come un rifugio, tra cui sgabuzzini e ripostigli.

Se invece gli incontri diventano un po' più frequenti, è probabile che all'interno della casa ci siano più esemplari: in questo caso, è più difficile trovarli, soprattutto se si nascosti in piccoli anfratti. La cosa migliore da fare è provare a sigillare infissi, battiscopa o fessure nei muri, ma anche i vari passaggi che potrebbero utilizzare per passare dall'esterno all'interno.

In generale, comunque, non si tratta di animali infestanti in senso stretto (come possono esserlo le blatte): in altre parole, non c'è il rischio di ritrovarci con moltissimi esemplari in casa nel giro di poco tempo.

Le disinfestazioni, invece, sono piuttosto difficili da attuare e prevedono interventi invasivi come la fumigazione: ecco perché normalmente non sono necessarie, a meno che la situazione sia particolarmente incontrollata.

Come riconoscere un ragno violino

Ma come capire se il ragno che troviamo in casa è effettivamente un ragno violino? Questo aracnide fa parte della famiglia Sicaridi, è di colore marrone-giallastro, con corpo di circa 7-9 mm e con zampe lunghe e sottili. Sul cefalotorace, poi, ha una sorta di disegno che ricorda la forma di un violino, a cui deve il suo nome, anche se in realtà il suo carattere anatomico distintivo è la presenza di 6 occhi, a differenza degli altri ragni che ne hanno 8.

ragno violino
Il ragno violino tende a non avvicinarsi all’uomo e si difende solo se toccato inavvertitamente

Il ragno violino, comunque, ha un comportamento molto schivo e solitario: tende a non si avvicinarsi all’uomo e si difende solo se toccato inavvertitamente, tanto da essere stato denominato “ragno eremita”.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views