0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Novembre 2025
6:00

Scatta il nuovo filtro AGCOM contro il telemarketing selvaggio: come funziona per i finti numeri mobili

Il 19 novembre 2025 entra in vigore la fase 2 del sistema AGCOM: le chiamate spam provenienti dall'estero e fatte con finti numeri mobili italiani verranno ostacolate dal nuovo filtro anti-spoofing dell'AGCOM. Ecco come funziona.

Ti piace questo contenuto?
Scatta il nuovo filtro AGCOM contro il telemarketing selvaggio: come funziona per i finti numeri mobili
filtro-agcom

Da oggi, 19 novembre, scatta il nuovo filtro AGCOM per bloccare le telefonate spam provenienti da finti numeri mobili. Dal momento in cui questa “fase 2” del sistema entrerà in funzione, molte delle chiamate indesiderate che assillano milioni di utenti ogni giorno verranno riconosciute e fermate prima ancora che il telefono inizi a squillare. Avrete probabilmente sperimentato almeno una volta quell'insistenza di chi, dietro un numero mobile a voi sconosciuto, ha provato a vendervi servizi a cui non siete interessati o, peggio ancora, a trarvi in inganno fingendosi la banca o le forze dell'ordine, un vostro parente in difficoltà (magari a seguito della clonazione della voce fatta con l'AI) o un recruiter che ha ricevuto il vostro curriculum. Secondo uno studio condotto da Hiya, solo nell'ultimo trimestre del 2024, ogni cittadino in Italia ha ricevuto in media 14 chiamate spam al mese: oltre la metà è risultata molesta o fraudolenta, spesso proveniente da numerazioni modificate ad arte. La tecnica che rende possibile tutto questo si chiama spoofing: consiste nel falsificare l'identità del chiamante, cioè il CLI (Calling Line Identification), per far credere a chi risponde di essere contattato da un numero affidabile e riconoscibile. Questa manipolazione rende difficile individuare chi si trova dietro la chiamata e ostacola qualunque tutela per gli utenti.

Al via la seconda fase del filtro anti-spam dell'AGCOM: come funziona

L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha lavorato negli ultimi mesi a una serie di disposizioni tecniche per rendere inefficace questa pratica, soprattutto quando arriva dall'estero, dove si concentra la grande maggioranza delle chiamate fraudolente. La prima parte della misura è già attiva dal 19 agosto e riguarda i numeri fissi italiani usati in modo illecito al di fuori del Paese. La seconda fase, che scatterà dal 19 novembre, estenderà il blocco anche alle chiamate con numerazione mobile contraffatta: una novità importante perché sempre più truffatori utilizzano finti numeri cellulari per risultare più credibili agli occhi di chi risponde. Con queste azioni, l'obiettivo dell'AGCOM è ridurre il numero di tentativi di contatto fraudolenti, scoraggiare chi prova a sfruttare la tecnologia per aggirare i controlli e restituire maggiore serenità nell’uso quotidiano dello smartphone. Se vi state chiedendo cosa cambierà per voi, la risposta è semplice: la rete filtrerà in automatico le chiamate con CLI falsificato provenienti dall'estero, così non dovrete più preoccuparvi di riconoscere in autonomia se un numero è sicuro o meno.

Tutto parte da una decisione formale dell'Autorità, che nella seduta del 6 novembre ha approvato nuove regole che integrano la precedente delibera n. 106/25/CONS. Quelle misure tecniche servono a fermare le telefonate che dall'estero usano numeri italiani modificati. La prima fase ha già mostrato risultati interessanti: grazie ai filtri attivi sui numeri fissi, nel mese di settembre 2025 sono state fermate circa 20 milioni di chiamate su oltre 1 miliardo e 400 milioni tentate, pari all'1,37% del totale. Nelle prime settimane di applicazione, in luglio e agosto, quella percentuale era molto più alta (rispettivamente 8,82% e 3,84%), un segnale che la misura sta avendo un effetto deterrente. Significa che chi prova a usare numerazioni contraffatte ha iniziato a desistere.

Cosa cambia con le nuove regole per i finti numeri mobili

La seconda fase amplia il perimetro dell'intervento includendo tutte le tipologie di numeri mobili. Rientrano anche categorie più specialistiche: le numerazioni usate da dispositivi che comunicano tra loro automaticamente, chiamate solitamente machine-to-machine, e perfino le utenze satellitari. In questi scenari, non è comune generare chiamate vocali dall'estero e proprio per questo è stata introdotta una modalità semplificata di blocco preventivo: se un operatore mobile non ha la funzione di originare chiamate internazionali, quelle provenienti dal suo network verranno fermate senza bisogno di accertamenti aggiuntivi.

Un'altra condizione riguarda gli operatori mobili che non hanno ancora implementato le verifiche richieste da AGCOM per accertare se un numero che chiama dall'estero appartiene davvero a un utente in roaming internazionale. In pratica: se un operatore non è in grado di controllare che il numero sia fisicamente all'estero, le sue chiamate dirette verso l'Italia verranno bloccate. E perché gli utenti non subiscano conseguenze senza essere informati della cosa, c'è l'obbligo da parte degli operatori di avvisarli almeno un mese prima della sospensione, offrendo la possibilità di cambiare operatore.

Accanto all'intervento sulle chiamate internazionali, AGCOM sottolinea che la normativa già in vigore è sufficiente per contrastare lo spoofing che parte dal territorio italiano. Riguardo a questo aspetto, l'AGCOM ha infatti dichiarato:

Le vigenti norme sull'utilizzo della numerazione, infatti, consentono di individuare e perseguire gli operatori responsabili della mancata verifica del CLI o della sua alterazione. L'opera di individuazione dei soggetti che operano CLI spoofing a livello nazionale risulterà più agevole proprio grazie al completo blocco del traffico illecito proveniente dall'estero.

Anche se dal 19 novembre non accadranno miracoli e le telefonate spam continueranno a esistere, quello fatto da AGCOM rappresenta un passo decisivo verso una rete mobile più sicura. Chi si muove nel lato oscuro della telefonia dovrà fare i conti con filtri più stringenti e controlli più rigorosi. E per tutti noi utenti, la quotidianità con lo smartphone potrà guadagnare un po' di tranquillità in più, grazie a un pezzo di tecnologia che lavora silenziosamente per noi.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views